Cerca

IN 3 MINUTI - 25/10/22

SPARI CONTRO LA PROF IN CLASSE - Episodio shock all’Itis di Rovigo - Due colpi di pistola ad aria compressa sono stati esplosi da uno studente, nel bel mezzo di una lezione, all’indirizzo di un’insegnante. E’ accaduto all’Itis di Rovigo e la scena è stata ripresa da un secondo ragazzino che puntava l’obiettivo del telefonino proprio sulla prof per riprendere il momento del colpo. E così si vede l’insegnante intenta a spiegare la lezione sulla cattedra. Poi un sussulto, il pallino, partito dalla pistola fuori inquadratura, che la colpisce alla testa. La professoressa poi appare spaesata, fatica a comprendere cosa sia successo. Si tocca con la mano la tempia, chiede che cosa l’ha colpita. Il video dell’accaduto ha presto fatto il giro degli smartphone dei ragazzi di tutta la città.

 

SPARI IN CLASSE, CITTA’ SOTTO SHOCK - La preside: “Increduli ed affranti”- "Come docenti, più che allarmati siamo affranti dal punto di vista educativo, perché i ragazzi non hanno percepito il disvalore del loro gesto, hanno reagito come fosse un gioco". Così la dirigente dell'Istituto tecnico Viola Marchesini di Rovigo, Isabella Sgarbi, commentando l'episodio degli spari con una pistola ad aria compressa contro una docente. Per questo fatto, quattro ragazzi sono stati sospesi per una settimana. Decine le reazioni all’episodio. “Mi sembra che si stia perdendo il controllo della situazione”, il commento del ministro Matteo Salvini.

 

UNA NUOVA STRADA PER LA DISCARICA - Presentato il progetto: sarà pronto entro l’estate 2023 - Riduzione del traffico di mezzi pesanti nella zona e miglioramento ambientale, questi i benefici che porterà la nuova bretella stradale per l'accesso all’impianto Tmb di Sarzano e alle discariche Taglietto di Villadose. E’ il progetto per la nuova strada di collegamento, che è stato presentato questa mattina da Ecoambiente, Provincia e Comuni coinvolti. L’infrastruttura sarà pronta entro la prossima estate. Il percorso, di circa un chilometro, prevedrà l'accesso agli impianti dalla nuova bretella, arrivando fino a via Serafino Zennaro, evitando completamente di transitare per il centro di Villadose. Costo totale, 1,6 milioni di euro.

 

CITTA’ PRESA D’ASSALTO PER IL MARTI FRANCO - Oggi l’ultimo giorno della fiera - Giornata clou per la fiera d'Ottobre:  fin dal mattino, in tantissimi hanno scelto - come da tradizione - l'ultimo giorno di fiera per riversarsi tra le oltre 240 bancarelle del centro. Immancabile, poi, l'appuntamento con la piadina: da piazza XX Settembre a piazza Tien An Men, passando per piazza Vittorio e piazza Repubblica, code alle casse e panchine e tavolini pieni per quella che è una tradizione irrinunciabile per tutti i rodigini. Insomma, una giornata da incorniciare, e (fortunatamente) pure baciata dal sole per il gran finale di questo Ottobre che segna, dopo un'edizione saltata e una con forti limitazioni a causa della pandemia, il pieno ritorno alla normalità. Ora, appuntamento al 2023.

 

ECLISSI SOLARE: TUTTI CON IL NASO ALL’INSU’ - Questa mattina la luna ha coperto il sole - La Luna si è frapposta tra la Terra e il Sole, oscurandone il 29% del disco luminoso. Il fenomeno è iniziato alle 11 di questa mattina, per arrivare al culmine verso le 12.20. Poco dopo le 13, il nostro satellite è uscito completamente dalla sovrapposizione liberando il Sole. In molti, anche a Rovigo, non hanno voluto perdersi questo spettacolo unico: la prossima eclissi solare visibile dal Veneto sarà nel 2075.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400