VOCE
26.10.2022 - 18:16
“UN MESE DI PULIZIA DELLA SCUOLA PER GLI STUDENTI” - E’ la punizione invocata dall’assessore regionale Donazzan - Gli studenti della classe prima del Viola Marchesini dove sono stati sparati due colpi con una pistola d’aria compressa contro la professoressa che teneva lezione dovrebbero essere puniti tutti, magari con “lavori manuali” come “la pulizia della scuola per un mese”. Lo sostiene l’assessore regionale alla Scuola, Elena Donazzan, che in un video su Facebook commenta l’episodio. “La cosa peggiore di tutto questo sono i ragazzini che sghignazzano - le sue parole - la professoressa era lì che insegnava, non era neanche ascoltata, c’era già un brusio di fondo prima, segno di distacco e maleducazione. Poi ci sono l’omertà o la complicità... Ci vuole una punizione per tutta la classe”.
COLLARE ELETTRICO AL CANE DA CACCIA - Sequestrato il collare dalla Polizia provinciale - Collari elettrici utilizzati da un cacciatore per i suoi cani a Stienta: arriva il sequestro penale da parte della Polizia Provinciale di Rovigo. Non è la prima volta che capita, un mese fa era stato segnalato all’Autorità giudiziaria un episodio analogo. In questo caso il collare elettrico è stato trovato al collo di esemplare di springer spaniel; nell'attività di caccia, questa particolare specie di cane simile al cocker viene impiegata nella ‘cerca’ della selvaggina, ma le sue caratteristiche peculiari, tra le quali l’iperattività e la spiccata indipendenza, impongono che il suo addestramento venatorio debba essere molto rigido. E per questo i cacciatori di solito utilizzano collari con richiamo acustico o vibrazioni, ma in questo caso il collare utilizzato, attraverso punzoni metallici, dava una scossa al cane.
COVID, LA VARIANTE CERBERO IN VENETO - Isolata dall’azienda ospedaliera dell’Università di Padova - Primo caso della nuova variante del Coronavirus denominata "Cerbero" sequenziato dall’azienda ospedaliera dell’Università di Padova. Lo rende noto l'azienda stessa, con la variante che è stata individuata su un soggetto fragile, sui 60 anni, con lievissimi sintomi, in gergo medico "paucisintomatico". "Questa variante era attesa e con il tempo potrebbe diventare la più diffusa" commenta Deris Boemo della direzione medica dell'Azienda. La nuova variante del Covid-19, come segnalato dall'ente europeo, sembra essere più contagiosa rispetto alle varianti Omicron circolanti.
AVIARIA, TORNA LA PAURA NEGLI ALLEVAMENTI - Focolaio ai confini col Polesine - Torna a manifestarsi un focolaio di influenza aviaria, non troppo distante, purtroppo, dal Polesine. Accade in un allevamento di galline ovaiole nel territorio di Ostellato, in provincia di Ferrara, e sarà necessario provvedere all’abbattimento dei capi infetti. In questi casi, purtroppo, non ci sono altre soluzioni, per contenere il diffondersi del contagio ed evitare che altri allevamenti debbano subire la stessa sorte. In caso di influenza aviaria il principale fattore di rischio per l’uomo è l’esposizione in ambienti contaminati con alta carica virale circolante e a stretto contatto con gli animali infetti; non sussistono invece rischi per i consumatori mangiando carne di pollo e uova.
FIERA D’OTTOBRE PROMOSSA - Grande soddisfazione da parte di Cofipo - Ha girato fino all’ultimo minuto, martedì sera, fra le bancarelle della Fiera di Rovigo, per controllare che tutto filasse per il verso giusto. Solo alla fine di tutto Giancarlo Zanella, vicepresidente di Cofipo e vera anima organizzativa della rassegna, si è potuto rilassare un attimo. “E’ andata bene. Molto bene direi - le sue parole - non solo, abbiamo avuto anche la fortuna di un tempo bellissimo, e questo ha contribuito ad aumentare il numero dei visitatori. In piazza si è vista davvero tantissima gente. E dopo gli ultimi anni ci voleva”. E anche i commercianti ambulanti, alla fine, sono stati soddisfatti. “Intanto quest’anno le piazzole erano tutte occupate: parliamo di 133 banchi di vendita in attività quattro giorni nel cuore della città. A livello di sistemazione logistica non poteva andare meglio, tanto è vero che non ci sono state lamentele di sorta”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE