Cerca

IN 3 MINUTI - 28/10/22

“I RAGAZZI NON SI RENDONO CONTO DEL LORO GESTO” - Gli alunni dopo la prima seduta dallo psicologo - “Sarà un percorso molto lungo. Da una prima valutazione possiamo solo dire che pare che i ragazzi ancora non si siano resi conto di quello che hanno fatto e di tutto quello che gli sta succedendo attorno”. Sono le parole di Isabella Sgarbi, preside dell’istituto Viola Marchesini, la scuola finita al centro della cronaca nazionale dopo che i ragazzi di una classe prima hanno sparato alla professoressa con una pistola ad aria compressa. Intanto il deputato dem veneto, Alessandro Zan, ha depositato un’interrogazione per chiedere che il ministero dell’Istruzione garantisca la sicurezza dei docenti, di fronte al possibile rischio emulazione dell’increscioso gesto in altri istituti.

 

OPERAIO INCORNATO DA UN TORO, E’ GRAVE - L’incidente in una stalla a Taglio di Po - Grave incidente, nella mattinata di oggi, a Taglio di Po, in una stalla. Qui un lavoratore è stato incornato da un toro, riportando traumi seri, tanto da richiedere l'intervento dell'elisoccorso, per garantire un celere trasporto in ospedale. E' accaduto nella zona di via Veneto, la dinamica dei fatti dovrà essere ricostruita nei dettagli. A riportare un trauma toracico, che per fortuna non fa temere per la vita dell'uomo, un operaio di origini indiane, sui 50 anni.

 

IL CALENDARIO DEI CARABINIERI FA 90 ANNI - Presentato in comando provinciale - Al Comando Provinciale Carabinieri di Rovigo, il comandante, Colonnello Emilio Mazza, ha presentato stamane il Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri edizione 2023, quest’anno dedicato alla tutela dell’Ambiente realizzato da un’azienda grafica visionaria, leader nel mondo della comunicazione: l’Armando Testa Group. La protagonista del Calendario Storico 2023 è la Natura, da sempre tra le priorità assolute dell’Arma. “Il notevole interesse da parte del cittadino verso il Calendario Storico dell’Arma, oggi giunto a una tiratura di quasi 1,2 milioni di copie 16mila in nove altre lingue è indice sia dell’affetto e della vicinanza di cui gode la Benemerita, sia della profondità di significato dei suoi contenuti, che ne fanno un oggetto apprezzato, ambito e presente tanto nelle abitazioni quanto nei luoghi di lavoro, quasi a testimonianza del fatto che ‘in ogni famiglia c’è un Carabiniere’” ha commentato il comandante Mazza.

 

CASO IRAS, IL COMUNE SI RIPRENDE CASA SERENA - Entro un mese salderà 3,2 milioni di euro all’ente- Un mese di tempo per saldare 3,2 milioni di euro - necessari come l’aria all’Iras per garantire i pagamenti a dipendenti e fornitori - e riprendersi Casa Serena. E’ fissata a fine novembre la linea rossa per salvare l’Iras: ora la palla passa al Comune che, a stretto giro, dovrà convocare il consiglio comunale per il via libera definitivo all’operazione, che potrà avvenire anche in tre tranches. E’ quanto emerso dall’incontro di stamattina in prefettura, a cui hanno partecipato, al tavolo con il prefetto Clemente Di Nuzzo, l’assessore regionale Manuela Lanzarin, il nuovo commissario Tiziana Stella, il sindaco Edoardo Gaffeo e i rappresentanti dei sindacati.

 

LA CURA DEL VERDE CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI - Il convegno organizzato in Camera di commercio - Cura del verde, rapporto tra città e ambiente, contrasto ai cambiamenti climatici. Sono questi i temi attorno ai quali si è sviluppato ieri al Salone del Grano il convegno promosso dall’assessorato allo sviluppo sostenibile del Comune di Rovigo, con il patrocinio della camera di commercio Venezia-Rovigo e in collaborazione con il progetto Città delle rose. L’incontro si è rivolto in particolare ai professionisti del verde e agli operatori del florovivaismo, alle associazioni e a tutti i cittadini interessati alla qualificazione e alla valorizzazione del verde pubblico e privato. Obiettivo del convegno sostenere e accompagnare il lavoro svolto dal settore florovivaistico, fortemente penalizzato negli ultimi anni e rilanciare una cultura del verde urbano nelle sue principali funzioni ecosistemiche e di cura dei giardini pubblici e privati, idea recuperata e promossa nell’ambito del Progetto Rovigo città delle rose, sviluppato dall’associazione Tumbo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400