Cerca

coronavirus

Stop vaccini per medici ma continua l'obbligo mascherina

Confermato per ospedali ed Rsa. La proroga del Governo fino al 31 dicembre. Letta: "Così premiate i No Vax"

Stop vaccini per medici ma continua l'obbligo mascherina

Il governo ha prorogato l’obbligo di utilizzo delle mascherine all’interno degli ospedali e delle Rsa (residenza sanitaria assistenziale). Dal primo novembre invece stop all’obbligo vaccinale anti Covid per i medici e le professioni sanitarie. Lo ha deciso ieri il governo in Consiglio dei ministri.

“Il tema della salute e del covid non si affronta con un approccio ideologico, ma con un approccio scientifico serio per i provvedimenti. Quello che contesto alla gestione precedente è che alla base dei provvedimenti non c’era evidenza scientifica. Il Covid è diventato un tema di campagna e i risultati non sono stati efficaci” ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, nel corso della conferenza stampa dopo il Consiglio dei ministri. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci ha invece spiegato che l’uso della mascherina negli ospedali non era mai stato messo in discussione come invece circolato in questi giorni sulla stampa.

“È anticipata al 1 novembre la scadenza dell’obbligo di vaccinazione Covid - ha detto il ministro - Questo perché il quadro epidemiologico è mutato, in particolare dai dati si vede che impatto su ospedali è limitato e c’è diminuzione contagi e stabilizzazione occupazione ospedali. A ciò si aggiunge la carenza del personale medico: quindi aver rimesso a lavorare questi medici non vaccinati serve a contrastare la carenza e garantire il diritto alla salute”.

“Ringrazio i medici che si sono prodigati contro il Covid e stamane ho firmato l’ordinanza che proroga l’utilizzo delle mascherine nelle strutture sanitarie non solo contro il Covid, ma anche per l’approssimarsi della stagione influenzale. Mai abbiamo pensato di non andare in questa direzione, che è condivisa anche con il primo ministro”, ha spiegato Schillaci.

“La salute pubblica non è un problema ideologico e burocratico ma bisogna avere un approccio sereno e scientifico”, ha rimarcato il successore di Speranza. “Se ci saranno nuove varianti siamo pronti a intervenire. Quanto al bollettino dei dati sul Covid, i dati sono raccolti tutti i giorni, ma avere una stima settimanale dà un quadro diverso. I dati non sono secretati e sono a disposizione delle autorità competenti”, ha concluso Schillaci.

L’atteggiamento scelto sul Covid è profondamente sbagliato - aveva commentato il segretario del Pd, Enrico Letta - L’emergenza non è ancora passata, come ha ricordato Mattarella, e le ambiguità sui vaccini sono inaccettabili. È come se per Meloni le decisioni degli ultimi anni, compiute da Governi molto diversi tra loro (Conte e Draghi), fossero state di parte e non la conseguenza inevitabile di una pandemia che travolgeva il pianeta. Mi fanno paura”. Dopo il Consiglio dei ministri ha aggiunto su Twitter: “Il Governo Meloni ha fatto nel suo Cdm di esordio la sua prima scelta. Ha premiato i NoVax. Peggio di così era difficile iniziare”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400