VOCE
ROVIGO
01.11.2022 - 16:04
ROVIGO - La possibilità di pagare in contanti potrebbe passare da mille euro a tremila o addirittura cinquemila euro per una proposta di legge. I rodigini non hanno dubbi: questa non è una proposta che effettivamente potrà essere utile alle spese, anzi è molto più probabile che favorisca il malaffare e, in particolare, i pagamenti in nero.
Non sono queste le soluzioni per far girare l’economia, al contrario potrebbero essere soluzioni che vanno ad avere l’effetto contrario. C’è chi propone di abbattere le commissioni sui pagamenti elettronici e c’è anche chi pensa che sia fondamentale incentivare i pagamenti con carta di credito e bancomat. Questi sistemi, infatti, secondo i rodigini non aiuteranno e potrebbero addirittura favorire l’evasione fiscale.
A tal proposito, David commenta: “Sicuramente questa proposta potrebbe favorire il nero, ma al di là di questo, se gli stipendi rimangono sempre gli stessi e aumenta il costo della vita, è ovvio che le spese si riducono. La proposta dovrebbe invece essere quella di abbassare le commissioni sui pagamenti elettronici o addirittura di eliminarle, così da non attribuire ulteriori oneri per gli esercenti”.
Anche per Franco questa non sarà una proposta che sarà utile per le spese: “È chiaro che una proposta simile favorirà il nero. I soldi così non dovrebbero girare: meno soldi girano, meno la gente ha la possibilità di favorire azioni illecite”.
Lo stesso pensa Angelo: “Non incentiva il maggior consumo, ma incentiva sicuramente il nero. Non capisco come si possa fare una spesa per negozi tenendosi cifre così elevate in tasca: non ha nessun senso. Anzi, la spesa con pagamenti effettuati tramite carte di credito o bancomat, dovrebbe essere ulteriormente incentivata, mentre proposte di questo tipo non fanno che solleticare l’evasione fiscale”.
Conclude Andrea che si unisce al coro di chi non è concorde con questa idea: “Per me incentiva il lavoro nero: non penso nemmeno che tanta gente voglia andare a prendere il pane o a fare spese in farmacia portandosi migliaia di euro in tasca. E poi bisogna anche vedere in quanti possono girare con cifre del genere abitualmente”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE