Cerca

san bellino

L'America Latina ospite a San Bellino

A tu per tu con la sostenibilità, per conoscere da vicino un esempio di percorso virtuoso in campo ambientale

L'America Latina ospite a San Bellino

SAN BELLINO - Una delegazione di professionisti provenienti dal Sud America, giovedì 3 novembre, ha fatto visita al Comune di San Bellino per conoscere da vicino un esempio di percorso virtuoso nel campo della sostenibilità, in particolare di quella ambientale e del turismo sostenibile.

La visita è avvenuta nell’ambito del Programma di Tirocini internazionali "Habilitas", patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’Università di Padova. I delegati, provenienti da Costa Rica, Brasile, Argentina, Uruguay, Perù e Colombia sono professionisti che occupano ruoli dirigenziali in imprese o enti pubblici e durante la permanenza in Veneto hanno potuto approfondire la tematica del trasferimento tecnologico tra Università e Imprese, per favorire forme di cooperazione economica bilaterale.

Accompagnati da Giulio Mattiazzi e Cristian Bolzonella dell’Università di Padova, a San Bellino hanno potuto conoscere l’organizzazione di una grande impresa come il magazzino Amazon e il relativo rapporto con il territorio.

Successivamente sono stati accolti dal sindaco Aldo D’Achille, che, insieme al vice-sindaco Cristina Ghirardello e il consigliere Giulia Ranzani, ha presentato l’impostazione della gestione amministrativa e gli esempi di innovazione. Tra questi il progetto “Ridiamo il sorriso alla Pianura Padana”, diventato ad oggi progetto di livello regionale; il progetto europeo Life “Pollinaction” in cui San Bellino è partner per la sperimentazione; l’eliminazione completa delle barriere architettoniche, che rende il territorio completamente accessibile, e le potenzialità del Polesine come territorio da scoprire secondo l’approccio di un turismo lento, valorizzando i beni culturali, storici e ambientali naturalmente connessi dalle vie d’acqua che lo attraversano.

Le politiche del coinvolgimento attivo e propositivo dei cittadini non si limitano quindi al territorio comunale, ma si pongono come esempi replicabili in contesti più ampi, come i quartieri di città e territori più estesi, che permettano di stabilire relazioni e reti sociali e che possano rendere il contesto urbano sostenibile sotto il profilo sociale, economico e ambientale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400