VOCE
san bellino
05.11.2022 - 16:25
SAN BELLINO - Una delegazione di professionisti provenienti dal Sud America, giovedì 3 novembre, ha fatto visita al Comune di San Bellino per conoscere da vicino un esempio di percorso virtuoso nel campo della sostenibilità, in particolare di quella ambientale e del turismo sostenibile.
La visita è avvenuta nell’ambito del Programma di Tirocini internazionali "Habilitas", patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’Università di Padova. I delegati, provenienti da Costa Rica, Brasile, Argentina, Uruguay, Perù e Colombia sono professionisti che occupano ruoli dirigenziali in imprese o enti pubblici e durante la permanenza in Veneto hanno potuto approfondire la tematica del trasferimento tecnologico tra Università e Imprese, per favorire forme di cooperazione economica bilaterale.
Accompagnati da Giulio Mattiazzi e Cristian Bolzonella dell’Università di Padova, a San Bellino hanno potuto conoscere l’organizzazione di una grande impresa come il magazzino Amazon e il relativo rapporto con il territorio.
Successivamente sono stati accolti dal sindaco Aldo D’Achille, che, insieme al vice-sindaco Cristina Ghirardello e il consigliere Giulia Ranzani, ha presentato l’impostazione della gestione amministrativa e gli esempi di innovazione. Tra questi il progetto “Ridiamo il sorriso alla Pianura Padana”, diventato ad oggi progetto di livello regionale; il progetto europeo Life “Pollinaction” in cui San Bellino è partner per la sperimentazione; l’eliminazione completa delle barriere architettoniche, che rende il territorio completamente accessibile, e le potenzialità del Polesine come territorio da scoprire secondo l’approccio di un turismo lento, valorizzando i beni culturali, storici e ambientali naturalmente connessi dalle vie d’acqua che lo attraversano.
Le politiche del coinvolgimento attivo e propositivo dei cittadini non si limitano quindi al territorio comunale, ma si pongono come esempi replicabili in contesti più ampi, come i quartieri di città e territori più estesi, che permettano di stabilire relazioni e reti sociali e che possano rendere il contesto urbano sostenibile sotto il profilo sociale, economico e ambientale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE