Cerca

ROVIGO

Una rete per costruire il futuro della città

A Palazzo Nodari presentati gli Stati generali dei giovani con "ImmagineRo"

ROVIGO - Rovigo invita i suoi giovani ad immaginare la città. Negli ultimi anni il Comune di Rovigo ha avviato un percorso di condivisione degli obiettivi e delle priorità d’intervento attraverso spazi di consultazione con le diverse istituzioni e organizzazioni che, a livello cittadino, quotidianamente si spendono per attuare azioni utili a favorire il benessere, l’inclusione, lo sviluppo dei percorsi evolutivi e di partecipazione delle nuove generazioni da 0 a 30 anni.

Con i progetti Cedro e Cedro 2.0 la Comunità Educante di Rovigo ha potuto sperimentarsi in una vera e propria alleanza, capace di favorire interventi e politiche capaci di incidere coralmente e concretamente, attivando energie che ora, grazie a ImmagineRO, si rende necessario mettere a sistema.

Oltre i finanziamenti straordinari a contrasto delle conseguenze della pandemia su minori e giovani, è opportuno ricreare le condizioni perché adolescenti e giovani possano trovare spazi di partecipazione, di aggregazione, di ascolto, di progressiva autonomia e realizzazione di sé grazie ad una infrastruttura di progetti e servizi utile a favorire dialogo, supporto, spazio e possibilità di azione alle nuove generazioni.

Con il percorso di consultazione avviato negli ultimi mesi e che vede protagonisti i giovani under 30 e la rete territoriale sta individuando i possibili elementi costitutivi delle politiche a favore dei giovani, da collocarsi in una visione desiderabile e sostenibile, di cui gli Stati Generali intendono essere non un punto di approdo ma una tappa simbolica e istitutiva di un nuovo metodo di lavoro e concertazione.

 

Cosa sono? "ImmagineRO – gli Stati Generali dei Giovani" sono lo spazio di discussione e confronto pubblici in cui i giovani, ma anche soggetti istituzionali e organizzazioni formali e informali che operano a diverso livello con le nuove generazioni si attiveranno per definire contorni e orientamenti di intervento a favore di giovani, in dialogo con i decisori politici.

Come funzionano? Il 24, 25 e 26 novembre i giovani e i delegati che si iscriveranno entro il 18 novembre, potranno prendere parte ai lavori nei quali i documenti abbozzati nei tavoli rete territoriale e under 30 saranno oggetto di confronto con esperti e dibattito nei gruppi tematici: study, work, play e life.

Le indicazioni che emergeranno grazie al supporto dei facilitatori definiranno le linee generali sulle quali si chiederà al Comune di Rovigo di assumere un impegno programmatico di attivazione degli strumenti operativi che ne valutino le possibilità d’attuazione secondo le risorse disponibili e da individuare con strumenti di fundraising e concertazione con il territorio.

Gli orientamenti saranno oggetto di riorganizzazione in un documento che il gruppo di progetto di “ImmagineRO” rielaborerà nei giorni successivi e oggetto di una successiva condivisione nei primi mesi del 2023.

Gli Stati Generali si rivolgono principalmente ai giovani, ma coinvolgono anche i diversi attori Istituzionali, la rete territoriale e gli operatori che agiscono e interagiscono con le nuove generazioni. I form d’iscrizione sono disponibili sul sito www.immaginero.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400