VOCE
CUR ROVIGO
10.11.2022 - 17:29
ROVIGO - Si è concluso, con la terza e ultima giornata di appuntamenti, il Festival del diritto e dell’economia, la kermesse che ha trattato materie giuridiche ed economiche organizzato al Cur di Rovigo dall’università di Padova e dall’omonimo corso.
A chiudere la tre giorni il convegno dal titolo “Diplomazia e commercio internazionale” organizzato e moderato da Manlio d’Agostino Panebianco, console onorario della Malaysia, che ha introdotto il tema: “Il ruolo diplomatico su un territorio non è solo un ruolo di rappresentanza - le sue parole - ma anche di valorizzazione degli aspetti culturali sia del paese ospitante sia dei paesi mandatari. Riuscire a creare questo ponte di collegamento in una realtà globalizzata come la nostra significa creare relazioni di scambio vincenti. L’aspetto economico e commerciale è uno degli aspetti più significativi per le imprese perché oggi l’economia globale ha ridisegnato tutti i meccanismi internazionali quindi bisogna comprendere il ruolo del corpo consolare sul territorio e come può essere di supporto”.
A portare il saluto dell’università di Padova è stato il prorettore delle sedi distaccate, Paolo Sambo: “La terza missione sta assumendo sempre più importanza per gli atenei. Siamo felici di aver ospitato qui a Rovigo questo festival che dimostra come l’università non sia solo studenti e didattica in aula ma anche il trasferimento al territorio e il suo coinvolgimento. La terza missione sarà sempre più importante anche in futuro a dimostrazione che l’università è in grado di aprirsi non solo ai suoi studenti ma anche a tutto il territorio”.
Dopo i saluti istituzionali del prefetto di Rovigo Clemente Di Nuzzo, del sindaco Edoardo Gaffeo, della consigliere del Cur Sofia Nicoli e del presidente del Rotary Passport D.2060 Gilberto Padovan, sul tavolo dei relatori si sono alternati Raul Cubilla, console generale di Panama; Claudio Scarpa, console onorario dell’Uruguay; Gian Angelo Bellati, console onorario del Lussemburgo; Marco Toson, console onorario dell’Ucraina; e Gianfranco Rondello, console onorario del Mali.
I relatori hanno approfondito il ruolo del corpo diplomatico nella promozione e nello sviluppo di relazioni non solo commerciali ma anche culturali tra il paese rappresentato e il paese ospite arricchendo la loro esposizione al numeroso pubblico presente con aneddoti ed esperienze personali sul campo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE