Cerca

Castelmassa

La Fiera svela le tante sue mostre

Il Maac permette al meglio della produzione "Made in Italy" di presentarsi al pubblico

CASTELMASSA - Ha aperto i battenti il Maac, un pilastro della Fiera nazionale di San Martino, giunta alla 204esima edizione.

Come da tradizione ormai consolidata, il sabato mattina della Fiera di San Martino a Castelmassa è dedicata all’inaugurazione delle mostre presenti all’interno del suolo comunale. Sono state così inaugurate le diverse mostre: si è iniziato alle 9 con l’esposizione delle “Biciclette vintage” a cura di Attilio Martello, alle 9.30 l’esposizione di quadri e ceramiche realizzate dagli studenti dei laboratori dell’Università popolare e alle opere ad acquarello di Vinicio Ferrigato, alle 10 la mostra fotografica “Momenti di vita delle famiglie massesi nel tempo”, organizzata dall’assessorato alle politiche sociali e da diversi membri dell’amministrazione comunale, alle 10.30, la mostra di acquerelli realizzati da Enrica Pellicciari, alle 11 dell’esposizione pittorica dell’artista Mario Manzalini, organizzata dall’assessorato alla cultura e intitolata “Immagini dal profondo” e, per terminare, a mezzogiorno si è svolta l’inaugurazione della quarantesima edizione del Maac-Mostra mercato altopolesano Castelmassa.

Il Maac è uno dei pilastri della Fiera Nazionale di San Martino di Castelmassa e, da quarant’anni, permette al meglio della produzione “Made in Italy” di presentarsi al pubblico in una comoda tensostruttura in piazza Garibaldi, a fianco del Municipio.

All’inaugurazione del Maac erano presenti il sindaco di Castelmassa Luigi Petrella, il capitano dei Carabinieri Paolo Li Vecchi, don Stefano Marcomini, la consigliere regionale Laura Cestari, la consigliere provinciale Lucia Ghiotti e il presidente di Asm Set Manuela Nissotti, oltre a numerosi amministratori locali.

Il sindaco, prendendo la parola, ha ricordato come “questa è stata una mattina di festa e di inaugurazioni partita alle 9 e che, con l’inaugurazione del Maac, arriva al suo culmine”. Il sindaco ha poi ringraziato “tutti coloro che hanno lavorato assiduamente per la realizzazione della Fiera di San Martino”.

Successivamente ha preso parola la presidente Manuela Nissotti, che ha ricordato quanto Asm Set reputi importante la vicinanza alla cittadinanza, dimostrandolo con la presenza di uno sportello proprio all’interno del Maac. Successivamente Lucia Ghiotti e Laura Cestari hanno portato i saluti rispettivamente della Provincia e della Regione, affermando la loro vicinanza a manifestazioni così importanti e così radicate nella comunità polesana. Successivamente, dopo la benedizione di don Stefano Marcomini, si è proceduto al taglio del nastro e alla visita dei diversi espositori all’interno del Maac, con un piccolo aperitivo organizzato per l’occasione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400