Cerca

ecoambiente

La svolta sui rifiuti arriva in centro

Presto al via il nuovo sistema nel cuore della città. L'assessore Merlo: "Cassonetti con ecocard"

Arrivano in città i cassonetti intelligenti

ROVIGO - Dopo la distribuzione dei nuovi contenitori a condomini e abitazioni dei comuni e quartieri non ancora interessati dal servizio rifiuti porta a porta, sta per approdare anche in centro città il nuovo sistema di raccolta differenziata.

A confermarlo il Comune di Rovigo, comunicando che a breve sarà attivato il nuovo servizio con cassonetti stradali "intelligenti" e dotati di una speciale serratura elettronica. Questi contenitori si potranno aprire esclusivamente attraverso una speciale tessera personale "Ecocard". L'obiettivo è una gestione dei rifiuti all'avanguardia e nel rispetto dell'ambiente, ma è anche quello di aumentare la quantità di raccolta differenziata e, di conseguenza, recuperare quantità sempre maggiori di materiali riciclabili, quali organico, vetro, plastica e carta. Risorse preziose che, una volta inserire nel corretto processo di riciclaggio, diventeranno nuove materie prime per una maggiore tutela dell'ambiente. Concetti spiegati dall’assessore all’ambiente Dina Merlo ai microfoni di “Comunichiamo”, l’approfondimento settimanale dell’amministrazione comunale.

La pianificazione territoriale prevede inoltre il passaggio da tassa a tariffa puntuale dal prossimo 2023, per permettere così a tutti gli utenti di pagare in proporzione al rifiuto secco residuo realmente prodotto. Una misura che permette di garantire equità e proporzionalità dei costi.

Per spiegare ai cittadini le nuove modalità di raccolta rifiuti e rispondere alle eventuali domande, sono stati organizzati una serie di eventi, promossi da Ecoambiente e Comune di Rovigo, tra cui due incontri, aperti alla cittadinanza, al Teatro cinema Duomo della città venerdì 18 e lunedì 28 novembre.

“Si parte con la raccolta organizzata in centro storico - ha confermato l'assessore all'ambiente Dina Merlo - Arriveranno quindi dei cassonetti con tessera magnetica, l'ecocard, una tessera individualizzata che consentirà al cittadino di aprire i cassonetti delle isole ecologiche rinnovate”. Isole che saranno vedranno a breve la sostituzione dei vecchi raccoglitori, rimpiazzati da nuovi contenitori con tessera, ma la novità riguarderà anche le tariffe. "Questo sistema consentirà quindi di avere un conferimento personalizzato. Le tessere ecocard riguarderanno anche il secco non riciclabile, che dal 2023 sarà oggetto di un conteggio anche in riferimento alla tariffa puntuale - specifica -. Il suo calcolo sarà quindi proporzionale ai conferimenti". Ma la tessera sarà obbligatoria anche per i cassonetti relativi a carta plastica e metalli.

“È un cambiamento di carattere tecnico - conclude Merlo - avremo quindi le stesse isole ecologiche ma saranno rinnovate da un punto di vista tecnologico, permettendo di controllare i conferimenti in base alle utenze”. Per i cittadini più tecnologici e dotati di smartphone è disponibile anche l'app di Ecoambiente chiamata 'Junker', che permette di ottenere informazioni sugli imballi, tramite un lettore di codice a barre, sullo smaltimento corretto dei materiali che si va a gettare, ma anche di ricevere reminder e notifiche relativamente alle nuove modalità di raccolta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400