VOCE
Porto Viro
13.11.2022 - 16:12
PORTO VIRO - Un incontro per parlare della crisi tematica e ambientale, uno dei temi più attuali di questo ultimo periodo. Nella serata, organizzata dal Lions Club Contarina Delta Po, era presente anche Monsignor Giampaolo Dianin, vescovo della Diocesi di Chioggia, e il dottor Nicola Armaroli, dirigente di ricerca del Cnr e membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze; i protagonisti dell’incontro hanno dato vita ad un dialogo su uno dei temi più caldi di questo momento storico, ossia "Crisi climatica ed ambientale" che - all’indomani di una pandemia, della guerra in Ucraina e dell’esplodere della crisi energetica - non è più rinviabile. Come detto, l’incontro con i due straordinari relatori, è promosso dal Club Lions “Contarina-Delta Po” del Presidente Rossano Cantelli ed in collaborazione con la Zona L presieduta da Luigi Marangoni, e con i club Lions di “Badia Adige Po”, di “Chioggia Sottomarina”, di “Rovigo” e di “Rovigo for Pets” presieduti rispettivamente da Loredano Fumetti, Silvia Vianello, Ruggero Zambon e Alberto Faccioli.
Il Vescovo Giampaolo Dianin ha sottolineato: “Progresso e futuro ha anche un’altra faccia della medaglia. Pensiamo ad un imprenditore che acquista un macchinario avanzato, questo significa che gli operai possono non servire più e quindi diventano quasi uno ‘scarto’. Pensiamo anche alla delocalizzazione per andare in un posto dove la manodopera costa meno, ma facendo questo genero ‘scarto’ vale a dire persone che rimangono senza lavoro. Sul capitolo rifiuti veri e propri invece, pensiamo che ogni anno produciamo 300 milioni tonnellate di rifiuti plastici. E pensiamo agli Stati Uniti, un paese con un’economia avanzata, eppure nel 2020 l’11,4% della popolazione vive in estrema povertà. Questo significa che un’economia avanzata crea ‘scarti’, si parla di distruzione creativa; se voglio, quindi, andare avanti devo creare dello ‘scarto’, dobbiamo rassegnarci dello scarto come necessità?” Al convegno sono intervenuti i sindaci con le loro Amministrazioni Comunali, le Autorità locali, le Associazioni culturali, sportive e umanitarie ed è aperto a tutte le persone che hanno nutrito interesse e passione per un ambiente che ormai è unanimemente percepito come la più grande ed epocale sfida dell’umanità. Il Lions Club intende proporre anche altri appuntamenti nel corso dell’anno sociale, offrendo e chiedendo collaborazione ai sindaci e alle amministrazioni locali, per trovare alcuni obiettivi concreti su cui costruire una nuova sensibilità e capacità di iniziativa per difendere e promuovere il Delta che abbiamo il dovere di proteggere e valorizzare.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE