Cerca

In Tv

A Rai Storia il direttore della Voce di Rovigo

Pierfrancesco Bellini per una settimana parlerà di alluvione e non solo...

Sette giorni a tu per tu con la storia

Pierfrancesco Bellini su Rai Storia

Dall’alluvione del Polesine alla nascita di Tazio Nuvolari: gli eventi che hanno fatto epoca

ROVIGO - E’ con il ricordo dell’alluvione del Polesine, che provocò 84 morti e più di 180mila sfollati, che Pier Francesco Bellini, direttore della “Voce di Rovigo”, esordirà proprio oggi, 71esimo anniversario della tragedia del 1951, come editorialista a “Il giorno e la storia”, il programma di Rai Cultura firmato da Giovanni Paolo Fontana, in onda tutti i giorni a mezzanotte e dieci, e in replica alle 8.30, 11.30, 14 e 20, su Rai Storia. Il direttore sarà ospite della trasmissione per l’intera settimana.

Tra le altre ricorrenze che commenterà, dopo la puntata d’esordio di oggi in cui parlerà appunto dell’alluvione, le nascite di Martin Scorsese e Tazio Nuvolari, l’operazione Urano lanciata dai sovietici durante l’assedio di Stalingrado, le dimissioni di Margaret Thatcher, il lutto nazionale per le esequie dei caduti di Nassirya e la fondazione del quotidiano “Il popolo d’Italia”.

Si comincia oggi, giorno in cui ricorre l’alluvione del Polesine del 1951. Il Po, gonfiato da giorni di pioggia incessante, esonda e travolge tutto. Da tutta l’Italia arrivano volontari a portare aiuto. Anche il presidente del consiglio, Alcide De Gasperi, visita il Polesine a due giorni dalla devastazione.

Domani si torna indietro al 1914 quando Mussolini fonda a Milano un nuovo quotidiano interventista, “Il popolo d’Italia”. Fra i suoi collaboratori, sindacalisti rivoluzionari, nazionalisti e transfughi del Partito socialista italiano.

Mercoledì ricorre invece l’anniversario della nascita, nel 1892, di Tazio Nuvolari. Autista di ambulanze durante la Grande Guerra, il mantovano volante è una leggenda della storia dell’automobilismo. Muore l’11 agosto 1953. Ai suoi funerali partecipano più di 50mila persone.

Giovedì il protagonista sarà lo sceneggiatore e regista americano di origini siciliane Martin Scorsese, nato nel 1942. In quasi quarant’anni di carriera Scorsese ha diretto più di 30 film di successo, da “Taxi Driver” a “Toro scatenato”, da “L’età dell’innocenza” a “Gangs of New York”, e ottenuto sette nomination all’Oscar. Nel 2007, finalmente lo vince con “The Departed”.

Venerdì Bellini ricorderà la giornata di lutto nazionale proclamata nel 2003, in occasione dei funerali solenni delle vittime dell’attentato avvenuto a Nassiriya il precedente 12 novembre.

Sabato in primo piano l’operazione Urano lanciata nel 1942 dalle truppe sovietiche contro la sesta armata tedesca, mentre infuria la battaglia di Stalingrado. Il successo dell’operazione volge definitivamente le sorti della battaglia in favore dell’Urss.

La settimana del direttore della “Voce di Rovigo” si concluderà domenica prossima ripercorrendo la giornata del 1990 in cui Margaret Thatcher rinuncia alla leadership del suo schieramento politico. La “Lady di ferro” si dimette dopo aver governato il Regno Unito ininterrottamente dal 1979.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400