Cerca

ROVIGO

As2 lancia le comunità energetiche rinnovabili

Primo incontro con gli esperti venerdì 25 a Ca' Tiepolo

ROVIGO - Affrontare le sfide della crisi energetica in un’ottica di transizione, il tema del convegno “Pubblica amministrazione verso la transizione energetica: il futuro del risparmio tra costi fuori controllo e opportunità”, previsto per venerdì 25 novembre, alla sala consiliare del municipio di Ca’ Tiepolo, a Porto Tolle.

Un convegno fortemente voluto da As2 in risposta alle impellenti necessità di rispondere a temi energici importanti che potrebbero portare a stravolgere il territorio. “Il territorio, nelle sue amministrazioni, sta conducendo oggi una battaglia sulla questione estrazioni - ha spiegato Caterina Furfari, presidente As2 - questo sarà il dato su cui il Polesine dovrà ragionare per fare delle proposte e su questo si colloca l’evento organizzato. Convegno che si lega al tema del caro bollette, per la gestione delle risorse e per far fronte ai bisogni dei cittadini, e a quali progetti si possono portare come soluzione”.

Il tema principale rimane quindi l’impegno di risorse ma non in trivellazioni bensì in fonti alternative e nuove idee. “I soggetti coinvolti lavoreranno per capire bisogni e fabbisogni delle amministrazioni, cercando di trovare soluzioni più idonee per portare a casa l’obiettivo: trovare soluzioni che consentano risparmio in termini di consumi energetici - ha commentato Andrea Tasinato, presidente del Consorzio Cev - abbiamo molteplici soluzioni legate all’efficentamento energetico. Non è una soluzione, invece, aumentare le estrazioni di metano. Si crea quindi un dialogo per capire come impattano i consumi sulle spese, quale sia il fabbisogno reale rispetto a quello futuro, con un’altra tecnologia. Ne sono esempio i microcogeneratori, che tramutano il consumo di gas in energia, o concentratori solari per scaldare l’acqua. Soluzioni che si possono implementare fin da subito con investimenti che generano risparmio”.

Al convegno si parlerà anche del modello Cev, per la costituzione delle comunità energetiche rinnovabili, grazie al contributo di Alberto Soldà, direttore del consorzio Cev. Saranno inoltre presenti Roberto Fazioli, professore di economia del dipartimento di economia e management dell’università di Ferrara che parlerà delle comunità energetiche. Contributi verranno dati anche da Gianluca Loffredo, subcommissario straordinario ricostruzione sisma 2016 presidenza del consiglio dei ministri che illustrerà il bando Comunità energetiche rinnovabili nelle aree del sisma dell’Italia centrale, con spunti di riflessioni per altre aree del territorio nazionale; Nicola Paiusco, manager della Siemens, che illustrerà la gestione energetica di macchine e impianti con l’obiettivo di controllo e riduzione dei consumi e Alberto Gerli, che parlerà di transizione green.

“Il tema è di attualità - ha concluso Roberto Pizzoli, sindaco di Porto Tolle - la location è stata scelta per la storia energetica del Delta, a partire dai pozzi metaniferi degli anni ’50 che hanno causato subsidenza portando il territorio ulteriormente sotto il livello del mare. La bonifica spende importanti somme per mantenere le condizioni attuali, spese che sono già aumentate del 6% ricadendo sulle famiglie e sulle attività. Al consorzio il governo riconosce una quota parte proprio come riconoscimento del fenomeno di subsidenza che continua, anche senza estrazioni, per morfologia del territorio. La proposta di ripresa e di ridurre a nove miglia la loro presenza crea un ulteriore danno al settore pesca, già soggetto a molte limitazioni. Negli anni sul tema si è investito a singhiozzo, ma le fonti rinnovabili saranno fondamentali per riuscire ad avere un minimo di autonomia in alternativa al fossile”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400