Cerca

ROVIGO

Risparmiare energia in comunità

Asm Set e Quartiere Vivo illustrano ai cittadini di San Pio X i benefici delle comunità energetiche

ROVIGO - Le comunità energetiche sono un’occasione da non perdere. E’ quanto emerso giovedì sera a San Pio X, dove il gruppo Quartiere Vivo San Pio X ha invitato Asm Set al centro parrocchiale per illustrare modalità e vantaggi delle Cer, comunità in cui l’energia viene prodotta in loco e condivisa tra i membri della comunità.

"Il fatto che questa iniziativa sia partita dal basso, ovvero da una richiesta dei cittadini all’azienda, è molto positivo e fa ben sperare - ha esordito Manuela Nissotti, presidente di Asm Set - i residenti ci hanno chiesto di spiegare che cosa sono le comunità energetiche e in che modo posso contribuire al risparmio energetico. Questa è la prima preoccupazione di tutti al giorno d’oggi, sia di privati cittadini che di imprese, ma c’è anche la necessità di andare nella direzione di una transizione ecologica ed energetica che è ormai una necessità impellente. La comunità energetica è un modo per condividere l’energia prodotta, così facendo chi produce energia rinnovabile attraverso un proprio impianto fotovoltaico può mettere la propria energia prodotta in rete con altri consumatori come soggetti privati ma anche soggetti pubblici. Un esempio potrebbe essere proprio la parrocchia che sul tetto della canonica abbia installato dei pannelli fotovoltaici. Si tratta quindi di impianti messi in rete in modo da poter distribuire l’energia e il massimo rendimento si ottiene quando i membri della comunità hanno orari differenti in cui consumano l’energia, in questo modo l’energia che io produco e non consumo viene consumata immediatamente dal mio vicino di casa. Alcune attività come i forni che lavorano di notte utilizzerebbero così l’energia in un orario in cui agli altri membri della comunità non ne avrebbero bisogno. In questo modo tutta l’energia viene autoprodotta non più dal singolo produttore e consumatore ma da tutta la comunità riuscendo così ad ottimizzare il ciclo produttivo e soprattutto si possono ottenere dei vantaggi enormi in termini di costi dell’energia".

A fare il punto sulla situazione in termini di regolamentazione è stata l’assessore all’ambiente, Dina Merlo: "Stiamo aspettando i decreti attuativi della normativa uscita al termine del 2021. Questi saranno importanti perché daranno un quadro più conveniente e quindi più attrattivo ed appetibile a chi volesse aderire. Potremo quindi organizzare le comunità energetiche secondo uno schema che abbia una sua funzionalità e che possa essere interessante per i cittadini e per le attività produttive anche se tutti ci stiamo preparando e si comincia già a progettare su questo tema".

Dopo gli interventi istituzionali è stato il turno di Mauriel Vicentini, consulente energetico di Asm Set, che si è concentrato più sull’aspetto tecnico esponendo ai presenti come funziona in pratica il sistema delle Cer.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400