VOCE
liceo celio roccati
24.11.2022 - 15:30
ROVIGO - Imparare facendo, e collaborando: al Liceo Celio Roccati di Rovigo da quest'anno ciò si fa anche coi videogiochi. Il professore di lingua e letteratura spagnola Filippo Romagnolo sta portando avanti un ambizioso progetto di gamification per stimolare l'apprendimento ludico.
Da oggi i genitori degli studenti del Liceo Celio-Roccati dovranno controllare bene prima di rimproverare i propri figli se stanno giocando ai videogiochi. Tra le attività che l'istituto rodigino propone ai suoi studenti sono infatti entrati a far parte da quest'anno proprio i giochi elettronici, attraverso un innovativo progetto che sta suscitando molto interesse tra i partecipanti e curiosità tra i corridoi della scuola.
"Non è un progetto di gamification, ovvero di adattamento di semplici meccaniche di gioco alla pratica didattica, è qualcosa di molto più articolato, si tratta della realizzazione di un vero videogioco, completo e funzionante", spiega Filippo Romagnolo, docente di lingua e letteratura spagnola in forze all'istituto ormai da alcuni anni e responsabile dell'iniziativa.
I ragazzi creeranno un gioco nel quale per poter avanzare bisognerà dimostrare di possedere conoscenze e competenze in questa lingua, pena il game over. "Lo assegnerò poi come compito nelle mie future classi, ma verrà anche messo a disposizione di tutti i miei colleghi e gli studenti di spagnolo del mondo", spiega il docente.
Un progetto ambizioso, complesso. Le competenze però non mancano: il punto di partenza è Operación APRUEBA, "un videogioco che ho creato negli ultimi due anni pensando a qualcosa di nuovo e stimolante per i miei studenti provati dal lockdown, e che sto già usando nelle mie classi", spiega Romagnolo.
Sono 16 i ragazzi dell'istituto che hanno scelto di aderire al progetto, molti dell'indirizzo Linguistico anche se non mancano partecipanti degli indirizzi Artistico e Classico. Le riunioni sono già iniziate, attualmente il progetto è nella fase di stesura di una sceneggiatura che sarà la base su cui poi integrare tra loro molti altri elementi.
I videogiochi moderni, spiega infatti il professore, "sono prodotti complessi, che fondono conoscenze e competenze molto diverse tra loro: informatiche, linguistiche, grafiche e artistiche, letterarie, musicali, storiche e geografiche, di storytelling e ideazione di personaggi, psicologiche, cinematografiche, economiche e altro ancora. È impossibile dedicarsi solo ad un aspetto di un videogioco senza tenere in considerazione il resto, servono un approccio multidisciplinare, tanta curiosità e voglia di imparare e confrontarsi con gli altri, ed è questo l'incredibile potenziale didattico del videogioco, purtroppo quasi sconosciuto al mondo scolastico".
Soprattutto, oltre a quelle linguistiche sarà privilegiato lo sviluppo di competenze informatiche e di programmazione, seppur di base. "I ragazzi non solo dovranno inventare una storia e dare uno stile al gioco", spiega ancora Romagnolo, "ma anche ideare le situazioni che dovrà affrontare poi il giocatore: per farlo sarà necessario che apprendano alcuni concetti chiave della programmazione come le variabili, gli interruttori logici o le istruzioni condizionali. In maniera molto semplice e divertente, però".
"Mi piace l'idea che faremo divertire altri studenti e chiunque vorrà provare un'esperienza alternativa di apprendimento e miglioramento della lingua spagnola", risponde Cora, una studentessa di terza.
Le fanno eco due compagne in questa avventura, Nina, che ha scelto di partecipare "perché questo corso intreccia la creatività e lo studio dello spagnolo", e Maria, che si aspetta "di imparare molte cose nuove, in ambiti a me sconosciuti come per esempio la programmazione".
"Sicuramente non è un progetto noioso e scontato - aggiunge Stefania, una studentessa della 4CL - Ognuno di noi può esprimere le proprie opinioni e idee; in questo modo si va ad eliminare quella barriera tra professore e studenti, diventando tutti colleghi".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE