VOCE
25.11.2022 - 19:08
La Cassazione pone fine alle dispute sui noleggi: non serve provare “la necessità”.
<< Cassazione sez. III Civile ordinanza 27389 del 19 settembre 2022 >>
La compagnia aveva rifiutato il pagamento delle spese relative al nolo del veicolo sostitutivo con la motivazione, non particolarmente originale, che il danneggiato non avrebbe fornito la impalpabile ed eterea “prova della necessità” del nolo di un mezzo sostitutivo.
Ora la Cassazione (ordinanza 27389/22) ha chiarito che dinieghi così motivati sono, non solo pretestuosi, ma anche infondati.
L’unico onere del danneggiato è infatti quello di dimostrare di aver noleggiato effettivamente un veicolo in conseguenza del danneggiamento del proprio e dunque dimostrare che vi è stato un danno patrimoniale.
Una tale dimostrazione è infatti sufficiente a provare il danno secondo le normali regole presuntive.
La prova che le spese per il noleggio sono dovute al fermo tecnico non consiste nella dimostrazione che il proprietario “avesse davvero la necessità di servirsene”, ossia nella dimostrazione dell’uso della vettura sostitutiva, ma nella dimostrazione che quelle spese sono state rese necessarie dal danneggiamento del proprio veicolo.
Ora è facile immaginare che la linea difensiva dei debitori si attesterà su altro: esibizione di contratti, pretese verifiche di tipo amministrativo e quant’altro.
I debitori però si attestano su una linea per loro assai rischiosa: sono infatti considerate in ogni caso aggressive dal Codice del Consumo le pratiche che consistono nel richiedere documenti che possono ragionevolmente essere considerati non pertinenti per stabilire la fondatezza della richiesta risarcitoria.
E le compagnie, che oppongono ostacoli al libero noleggio, lo fanno non a caso ma perché spingono per noleggiatore in proprio o attraverso servizi convenzionati.
Si tratta di una deriva anticoncorrenziale molto scivolosa tanto più che ultimamente le imprese non hanno certo un buon rapporto con l’Antitrust, come insegna la maximulta di cinque milioni inflitta a luglio ai due principali player del mercato RC auto.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE