VOCE
ROVIGO
25.11.2022 - 17:35
ROVIGO - Dire che occorre dare spazio ai giovani nelle decisioni sul futuro può sembrare un luogo comune. Ma proprio per questo occorrono pratiche concrete per fare sì che i giovani entrino nei luoghi in cui si immagina il futuro delle città e del nostro paese.
Nell'aprire la seconda giornata degli Stati Generali dei Giovani al cinema teatro Duomo di Rovigo, il sindaco di Rovigo, Edoardo Gaffeo, ha provato a tracciare una strada, quella della partecipazione. "Chi pensa di progettare una città da zero è destinato a fallire - ha detto - Bisogna ragionare su sistemi complessi, attivare relazioni con le realtà del territorio. Da soli non riusciremmo a fare nulla di serio".
E "ImmagineRO", il percorso che ha portato agli Stati Generali di questi giorni, nasce proprio come percorso di ascolto e partecipazione, in cui associazioni, cooperative, organizzazioni della città e un gruppo di giovani si sono confrontati per andare in cerca di idee, spazi, azioni per le nuove generazioni.
Un percorso partecipato è quello che ha rievocato la deputata emiliana Elly Schlein, intervenuta in videoconferenza: nella sua regione, Schlein ha dato vita a Youz, un'esperienza di ascolto dei giovani proprio per costruire le politiche giovanili della Regione Emilia Romagna, di cui è stata vicepresidente.
"I giovani vogliono entrare nei processi decisionali sul futuro del paese - ha ricordato del resto Alessandro Rosina, ordinario di demografia all'Università Cattolica di Milano - Il cambiamento passa per il ricambio generazionale. Ed è qualitativo, non solo quantitativo: per migliorare il mondo in cui viviamo dobbiamo fare le cose in modo nuovo, capire qual è il ruolo delle nuove generazioni. E il loro ruolo è interpretare il presente e trasformare in valore le novità di cui sono portatori".
Dopo la plenaria, i partecipanti hanno lasciato il cinema teatro Duomo per dividersi in quattro gruppi tematici, proseguendo fino al pomeriggio il confronto sulle questioni dello studio, del lavoro, delle opportunità sportive e culturali, del tempo libero e della partecipazione alla vita cittadina. Il lavoro di questi gruppi troverà una sintesi finale in un documento, con cui saranno disegnate le politiche giovanili di Rovigo.
Per approfondire guarda anche:
Sabato, si chiude con il rilancio da parte dell'amministrazione comunale, rappresentata dall'assessore comunale Mirella Zambello, il racconto dei lavori e gli interventi di Johnny Dotti e dell'attrice Arianna Porcelli Safonov. Il programma completo è sul sito www.immaginero.it
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE