Cerca

ROVIGO

Un libro per amico alla scuola Miani

Comincia il viaggio con le voci narranti di speciali lettori come la scrittrice rodigina Sarah Zambello

Un libro per amico alla scuola Miani

ROVIGO - Molti bambini quando entrano nella scuola hanno già imparato ad amare i libri, letti a voce alta dalla mamma o dal papà e che, con le loro storie, li hanno portati a viaggiare in mondi fantastici restando seduti su una sedia o sdraiati sul letto.

Poiché l’apprendimento della lettura a scuola può diventare un impegno faticoso e antipatico, una delle sfide più ardue per i docenti è quella di evitare che i bimbi si allontanino da questo meraviglioso mondo.

La scuola primaria Giovanni Miani anche quest’anno propone, nell’ambito del progetto “Biblioteca e dintorni”, un approccio alla lettura fatto di emozioni, scoperte, fantasie ed avventure.

I ragazzi durante l’anno scolastico hanno avuto e avranno modo di ascoltare le voci narranti di speciali lettori quali Carla Vallin, insegnante in pensione, che è ritornata a scuola in occasione della giornata della gentilezza per parlare di solidarietà e generosità attraverso la lettura animata del libro "Lupo e Lupetto" e potranno partecipare ad incontri entusiasmanti come quello online con Nicola Brunialti, scrittore di libri per ragazzi e autore della trasmissione di Paolo Bonolis "Chi ha incastrato Peter Pan”.

Negli ultimi giorni una speciale Mary Poppins ha attraversato i corridoi della scuola con la sua magica valigia piena di oggetti e di libri che sono entrati silenziosamente nelle aule trasformandole poi in mondi pieni di sogni e di coraggio, di fragilità e di verità, di buio e di luce.

Il suo nome è Sarah Zambello, vive a Rovigo ed è autrice di libri per bambini come "Le mani di Anna" e "Nuvolario" arrivati finalisti a premi prestigiosi. Sarah si occupa anche di educazione alla lettura realizzando laboratori di storymaking e storytelling.

Con queste iniziative i libri diventeranno per i ragazzi dei veri amici, fedeli e stimolanti che li porteranno a vivere più vite, citando Umberto Eco: "…chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una vita sola, chi legge avrà vissuto 5000 anni: c'era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l'infinito… perché la lettura è una immortalità all'indietro".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400