Cerca

ROVIGO

Musica e poesia, l'omaggio del Venezze a Pasolini

All’auditorium la rassegna organizzata da Banca del Monte e conservatorio

Musica e poesia, l'omaggio del Venezze a Pasolini

ROVIGO - Si è conclusa domenica scorsa all’auditorium Marco Tamburini di Rovigo, davanti ad un folto pubblico la XIV edizione di Musica e Poesia, organizzata da conservatorio di musica Francesco Venezze, fondazione Banca del Monte di Rovigo con il sostegno di Fineco Bank.

Il presidente della fondazione Banca del Monte Giorgio Lazzarini ha ringraziato in apertura tutti coloro che hanno contribuito all’ottima riuscita degli otto eventi: il coordinamento Kammermusik del conservatorio, Fiorenzo Scaranello, Natalia Periotto Gennari.

La riflessione di Giuseppe Fagnocchi è stata focalizzata su due frammenti di Pier Paolo Pasolini dedicati alla musica e al suo rammarico per non essere stato “scrittore di musica”, un’arte - nei repertori sinfonici e cameristici in cui il linguaggio strumentale si fa assoluto da riferimenti determinati - che esalta le “profondità senza confini della vita” ben oltre le immagini “piatte, o illusoriamente profonde, dello schermo”.

Il programma musicale, traendo sempre spunto dai titoli presenti nella discoteca di Pasolini, si è aperto con il Rondeau dal Concerto in do maggiore K 415 di Wolfgang Amadeus Mozart. Si tratta di una delle più felici espressioni del classicismo viennese nel binomio tra vita presente (gli adagi interni) e anelito ad una dimensione infinita (allegro). Al pianoforte Carlo Alberto Bacchi ha continuamente evidenziato non solo una eccellente brillantezza tecnica, ma un maturo “gusto” musicale fatto di continui e appropriati cambi di colore e di articolazione sempre in una discreta elasticità agogica e dinamica coinvolgendo il pubblico in un vero e proprio “discorso musicale” sulla bellezza.

In antitesi con la purezza ideale mozartiana è seguita una selezione di otto movimenti dal Carnevale degli Animali di Camille Saint-Saëns in cui la dimensione strumentale si fa immagine di ironici quadri zoologici coinvolgenti sia gli stessi esecutori, sia celebri citazioni musicali “mascherate”. Gli studenti del Venezze hanno dato prova di grande maturità anzitutto nella autonomia cameristica, ossia senza direttore e nell’opportuna “lettura” dei brani alternando virtuosismo di elevata brillantezza e precisione.

Un grande plauso meritano i travolgenti emioni e gli ironici “pianisti” di Marina Miani e Gianfranco Munafò ai pianoforti che hanno sostenuto sempre con felici scelte di fraseggio, precisione e intelligente ricerca sonora, il cucù e le liriche frasi di Matteo Brusaferro clarinetto, i puntuali e taglienti fossili di Alberto Zongaro xilofono, le Tartarughe e il Leone di Domenico Nicola Percetti - anche solida spalla - e Alessandro Pelizzo violini e Andrea Bortoletto viola, l’ispirato Cigno di Alessia Bruno violoncello, e il grottesco ma sicuro Elefante di Alessandro Leone. Infine, a chiudere l’omaggio a Pasolini, non poteva non essere che un brano di Johann Sebastian Bach, precisamente l’Andante dal Concerto Bwv 1062.

Alla fine gli studenti e Giuseppe Fagnocchi hanno voluto rivolgere un saluto pubblico ad Anna Bellagamba (ora docente di Musica da camera al Conservatorio di Ferrara), la quale nei cinque anni di permanenza a Rovigo ha svolto preziosi ruoli fondamentali nel coordinamento Kammermusik attraverso la creazione del gruppo di musica contemporanea VenezzeAlterEnsemble.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400