VOCE
ROVIGO
02.12.2022 - 15:43
ROVIGO - Piazza Annonaria ospita la mostra “Le mille e una scarpette rosse”. L'iniziativa è stata progettata e coordinata dall'associazione “Le mille e una notte” e curata da Maryam Amir Farshi, con il sostegno del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Rovigo, della Commissione Pari Opportunità del Comune di Rovigo, con il patrocinio del Comune di Rovigo e con la collaborazione di tante altre associazioni culturali e artistiche.
La mostra è ospitata in 6 diversi spazi della piazza Annonaria ed espone opere di 32 diversi artisti. La diversità dei linguaggi artistici, pitture, sculture, fotografie e installazioni, è uno dei punti salienti di questo evento. Le installazioni "Purchasing" nel box 27 e "Heim Ko Shoes" nel box numero 2 vogliono sollecitare la riflessione critica sulla violenza e spingere a comprendere cosa significhi la sofferenza di chi la subisce. E’ un sforzo di empatia che non fatica a raggiungere i risultati sperati, perché queste installazioni, con la loro cruda verità documentaria, sono uno schiaffo in faccia ad una società che si crede civile.
"Il Box 5 invece - spiegano gli organizzatori - crea uno spazio diverso, per il dialogo con il pubblico, stimolando la predisposizione artistica del pubblico stesso, che diventa da spettatore ad autore di opere e motore di espressione di sé, basta prendere in mano pennello e colori, messi a disposizione dall’artista Maryam Amir Farshi e dare il proprio contributo, dopo le sollecitazioni dei box precedenti, ad un’opera estemporanea, pop, di cui ciascuno di noi può essere creatore". Qui sono esposte opere dell’artista curatrice della mostra, con un'illuminazione speciale.
Nel box numero 6, il visitatore troverà una raccolta di 300 diversi volti di donne, opera di un autore iraniano di cui non si hanno più notizie, dipinti e opere grafiche conservate in una collezione. Nella galleria non manca il filo conduttore delle simboliche scarpe rosse, che danno il nome alla mostra.
Questo evento, che ha voluto abbracciare un approccio diverso nel criticare la violenza e riunendo artisti differenti con visioni e tecniche diverse, ha saputo creare una nuova dimensione nell'uso dello spazio urbano, modellandolo, abitandolo, creando visioni attraverso gli spazi che gli allestimenti creano.
Tra gli eventi previsti, sabato 3 dicembre si terrà la cerimonia di chiusura e di premiazione ma l'esposizione durerà fino a lunedì 5 dicembre.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE