Cerca

IN 3 MINUTI - 02/12/22

LA PROCURA INDAGA SULLA SCOMPARSA DI GRETA

Si infittisce il giallo che riguarda Greta Spreafico, la 53enne di Erba in provincia di Como scomparsa a giugno a Porto Tolle. La Procura di Rovigo starebbe indagando per sequestro di persona. Tra i misteri del caso, anche il portafogli di Greta, che era pieno di contanti da 50 euro, come riferito dall’amico giardiniere. Troppi i dubbi sulla sua scomparsa, che stanno interessando anche via Verdi a Rovigo.

 

LA SPIAGGIA DI BARRICATA E’ SALVA, IL TAR DA’ RAGIONE AL COMUNE

Il Comune di Porto Tolle ha trionfato al Tar contro il privato che dal 2005 rivendica la proprietà di spiaggia Barricata. L'assessore al Turismo Raffaele Crepaldi dichiara: "Oggi è un giorno importante, che sancisce la demanialità di spiaggia Barricata che il Comune di Porto Tolle ha sostenuto negli ultimi 17 anni. Si riapre così la possibilità di compiere una pianificazione urbanistica della spiaggia, e si crea un importante precedente per spiaggia Boccasette. E' una soddisfazione che arriva a fine legislatura e che possiamo celebrare con gli imprenditori del settore che potranno smettere di lavorare in condizioni che possono dirsi assurde per chi non conosce il territorio".

 

IL MIGLIOR CAFFE’ D’ITALIA E’ DI ROVIGO

Il miglior Caffé d'Italia è fatto a Rovigo. E lo certifica l'Istituto Espresso Italiano. Lo si beve al bar "Baribal", gestito da Nico Bregolin, che si è imposto nella competizione per baristi, la Espresso Italiano Champion 2022, che si è svolta a Milano. Bregolin, 43 anni, da 19 alla guida del suo locale, si è aggiudicato il titolo di migliore professionista in tema di espresso e cappuccino.

 

“TARIFFA PUNTUALE” IN TANTI ALLA SERATA DI ECOAMBIENTE

Grande partecipazione alla serata di giovedì sera a Gaiba sulla “tariffa puntuale”. Il sindaco di Gaiba, Nicola Zanca, e tecnici di Ecoambiente, guidati dal direttore Walter Giacetti, hanno spiegato ai cittadini le ultime novità del servizio di raccolta rifiuti.

Un incontro informativo importante, finalizzato a chiarire tutte le novità relative ai nuovi sistemi di raccolta e alle tariffazioni che, dal 2023, saranno legate alla “tariffa puntuale”, compreso lo smaltimento del verde, la possibilità di utilizzare il compostaggio e l’utilizzo dei nuovi bidoni.

 

L’ECO DEGLI ANTICHI ORGANI ARRIVA IN POLESINE

In Polesine riecheggia un'antica melodia. Dal 3 al 10 dicembre ritorna il festival "Antichi organi del Polesine", giunto alla diciannovesima edizione, organizzato da Asolo Musica/Amici della musica col contributo della Regione del Veneto e Ministero della Cultura nell'ambito del circuito concertistico "Cantantibus organis". Si parte sabato 3 dicembre alle 21 nella Chiesa di S. Maria Assunta a Loreo, il giorno successivo, domenica 4 alle 17 a Ca' Venier (Porto Tolle, Ro) nella Chiesa di San Nicolò vescovo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400