VOCE
ROVIGO
05.12.2022 - 14:58
ROVIGO - Si intitola “Adolescenti in Natura. Scuola e territorio in rete per un’educazione ecologica e poetica” l’incontro in programma per martedì 6 dicembre, alla sala conferenze del seminario vescovile, in via Pascoli a Rovigo. L’incontro ha come obiettivo quello di far conoscere e valorizzare l’esperienza e la potenzialità dell’outdoor-education nei contesti scolastici, portando a testimonianza il lavoro svolto da alcune classi del “Viola-Marchesini” di Rovigo con la fattoria didattica Cortecarezzabella.
Saranno proprio i ragazzi che hanno partecipato al progetto la “Foresta che cresce” a testimoniarne il valore educativo e disciplinare. A supportare la scientificità, illustrare le ragioni e le prospettive dell’outdoor education per gli adolescenti, nel corso del pomeriggio, saranno Monica Fedeli e Marina Santi dell’università di Padova e Alessandro Bortolotti dell’università di Bologna. Ad alternarsi alle loro voci sarà quella di Gianni Manfredini, autore e interprete di spettacoli e progetti di “divulgazione naturale” che condurrà il pubblico dentro la performance “Versi Naturali”.
Così, in perfetto stile “Foresta che cresce”, l’incontro al seminario si propone non solo come opportunità di approfondimento e conoscenza dell’educazione in natura, ma anche di esperienza di ciò che significa dialogo tra discipline e ambiti diversi: l’ambiente e la poesia, la scuola e la fattoria didattica.
Che si tratti di un esperimento interessante e meritevole di trovare ampi consensi lo attesta il recente riconoscimento nazionale ottenuto all’interno della settimana pedagogica organizzata dal Comune di Bologna. Il progetto “La foresta che cresce. Pratiche didattiche emergenti fra scrittura, sguardo poetico ed esperienza dei luoghi” si è, infatti, accreditato una menzione speciale alla seconda edizione del concorso nazionale per le migliori documentazioni sull’educazione all’aperto.
Tra le motivazioni: l’aver coinvolto in maniera fattiva la scuola, in modo particolare una secondaria di secondo grado e l’aver utilizzato e integrato l’esperienza in natura con il linguaggio poetico. Soddisfazione hanno espresso i responsabili del progetto, Tommaso Reato, Claudia Fenzi, ed i docenti del Viola-Marchesini Paolo Scorzoni, Carolina Veronese, Micol Andreasi. Tutti presenti all’incontro di alla sala conferenze del seminario.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE