Cerca

trecenta

Energia rinnovabile: Confindustria spinge Trecenta

Laruccia: "Passo importantissimo con ricadute positive. Saremo un esempio virtuoso"

TRECENTA - Aziende di Trecenta in rete per dare vita ad una Comunità energetica rinnovabile che possa condividere l’energia pulita prodotta localmente e metterla a disposizione di tutto il territorio. A supportarle in questo innovativo percorso Confindustria Venezia-Rovigo ed Edison Next.

Martedì mattina, nella sede rodigina dell’associazione, il vicepresidente degli industriali di Venezia-Rovigo, Paolo Armenio, e Andrea Guzzetti di Edison Next hanno firmato il protocollo d’intesa con le aziende Ghiotti B. e L. snc, Mobilferro srl, Bellinato Lamiere srl, Termoidraulica Avanzi srl, Nuova Stagione srl, Ciza soc. coop., Fg Falegnameria Giraldo, tutte con sede a Trecenta.

“Abbiamo da subito percepito le potenzialità delle Cer - ha affermato Sereno Ghiotti a nome delle aziende firmatarie - ed intendiamo portare avanti questo percorso non solo imprenditoriale per il rispetto della risorsa ambiente, ma anche sociale per il proprio territorio, espandendo i benefici della comunità ad istituzioni e famiglie. Il progetto sarà gravoso ma ci sentiamo adeguatamente supportati”.

Parole di soddisfazione sono arrivate anche dal sindaco di Trecenta, Antonio Laruccia: “Questo è un cambio di passo importantissimo che avrà ricadute positive sul territorio e sulla comunità permettendo di accedere all’energia ad un costo inferiore di quello di mercato. So che c’è stato un lavoro dietro a questo progetto che è durato diversi mesi, abbiamo grandi aspettative e speriamo che Trecenta diventi un esempio virtuoso”.

Le imprese si sono rese disponibili ad installare impianti fotovoltaici sui tetti delle proprie sedi, al fine di condividere l’energia rinnovabile prodotta. L’eccesso sarà, infine, ceduto alla rete con benefici ambientali ed economici per il territorio di Trecenta, famiglie e attività produttive in primis.

“Siamo felici di dare avvio a questa operazione, che auspico porti alla nascita di una comunità energetica allargata al comune di Trecenta - ha dichiarato Paolo Armenio - abbiamo fatto incontrare alcune aziende che avevano la necessità di ridurre i propri costi con una realtà autorevole, già attiva nell’ambito delle Cer. Edison Next si è resa disponibile ad effettuare lo studio di fattibilità del progetto. È la prima vera aggregazione di imprese di questo tipo che intraprende un percorso per un sistema energetico sostenibile nel nostro territorio e speriamo possa essere di esempio per tante altre”.

Parole di soddisfazione sono state espresse anche dal ceo di Edison Next, Giovanni Brianza: “L’autoproduzione collettiva di energia sostenibile è uno degli elementi centrali della transizione energetica. Consente ai soggetti che costituiscono la comunità energetica di assumere un ruolo attivo nella produzione di energia da fonti rinnovabili per aumentare la propria indipendenza, abbattere i costi dell’energia e ridurre le emissioni di Co2. Siamo convinti che le comunità energetiche rappresentino un importante passo in avanti verso un nuovo modello di generare l’energia in grado di apportare notevoli benefici al tessuto industriale del nostro paese”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400