VOCE
L'INTERVISTA
06.12.2022 - 12:52
Cultura, Università, investimenti sul Censer e impegno nel territorio. Tra le linee programmatiche annuali della Fondazione Cariparo, che ha stanziato ben 55 milioni per sette linee programmatiche, c'è tanto Polesine. Ne parla il presidente della Fondazione Gilberto Muraro, a partire dalla Cultura.
"Ci sono almeno due punti importanti da ricordare, le mostre a Palazzo Roverella e a palazzo Roncale, mostre di rango nazionale, di cui beneficia tutto il territorio e l'economia dei luoghi per il flusso di turisti che attirano. Al di là del beneficio alla cultura abbiamo una ricaduta importante per il territorio".
Sotto il titolo "cultura" Muraro ricorda l'impegno alla ristrutturazione dell'Accademia dei Concordi lavori che dovrebbero avviarsi a breve. "Una novità una tantum molto impegnativo per l'Accademia un intervento importante che dilaterà le possibilità dell'Accademia dei Concordi di rendere servizi alla Cultura".
Il Polo Universitario di Rovigo è un'altra delle sfide intraprese di Fondazione Cariparo e l'offerta didattica è cresciuta in questi anni. Fa l'esempio del corso appena nato completamente in inglese dell'Ingegneria di Padova che riguarda l'Ingegneria dell'ambiente e del rischio idrogeologico. "Un corso destinato a un gruppo ristretto, di rango internazionale, un corso che ha gemmato un centro studi che si chiamerà 'Centro studi sui cambiamenti climatici', con un focus sul Delta del Po, ma che naturalmente avrà un raggio più ampio e che per noi è un upgrade importante che inserisce Rovigo in una rete di collaborazione internazionale".
Parlando di polo universitario, non si può non segnalare l'impegno della Fondazione Cariparo nell'area del Censer. "Lo consideriamo un polo dell'innovazione. C'è una trasformazione in atto che può vantare dei risultati significativi come attività che si sono insediate di alto livello, sia in campo formativo, che in campo di innovazione e confidiamo che il disegno si completi rapidamente perché è di grande spinta per tutto il territorio".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE