Cerca

delta radio

Ecco come degustare la tua opera d'arte preferita

La scrittrice Sara Pessato presenta "La Gioconda al cucchiaio": un libro di ricette tutto da divorare!

ROVIGO - Impara l'arte e mettila... nel piatto! Nessuno avrebbe mai pensato di poter assaggiare i capelli della Gioconda, il ritratto più famoso al mondo ad opera del maestro Da Vinci. Ora si può. Da ieri è in libreria - e in tutti gli store online - "La Gioconda al cucchiaio - Ricette e segreti per gustare i capolavori della storia dell'arte", una preziosa raccolta di ricette di Sara Pessato per trasformare i capolavori dell’arte in splendidi banchetti. Ventidue opere d’arte diventano piatti da gustare, dall’antipasto al dolce.

Dalla Monna Lisa di Leonardo alla Marilyn di Andy Warhol, dall’uro di Lascaux al toro della Guernica di Picasso, passando per i Girasoli di van Gogh e i tagli di Fontana. Ecco un libro per amanti della creatività in cucina che vi permetterà di apprezzare, come finora non avete fatto, alcune icone dell’immaginario collettivo. La Gioconda al cucchiaio è una preziosa raccolta di ricette e suggerimenti per trasformare alcuni capolavori della storia dell’arte in pietanze ottime e ricercate.

Con facili spiegazioni della preparazione e una ricca serie di consigli, Sara Pessato conduce il lettore-cuoco verso la realizzazione di ventidue pietanze riferite ad altrettante opere d’arte.

Si tratta di autentici antipasti, primi, secondi e dolci che, una volta impiattati secondo le istruzioni, sono capaci di garantire in modo straordinario la resa visiva dell’opera che li ha ispirati. Una magia per gli occhi e per il palato, per godere di un capolavoro in una chiave divertente e inedita. Non una semplice operazione estetica di edible art, ma un vero e proprio libro di cucina dell’arte per stupire gli ospiti, ritrovare verve a tavola e riscoprirsi amanti del buon gusto a tutto tondo.

Chi è Sara Pessato 

Nata a Treviso, classe 1980, Sara Pessato unisce in questo primo libro le due grandi passioni della sua vita: l’arte e la cucina, forte di ampi studi ed esperienze professionali in entrambi i campi. Dopo un percorso professionale che l’ha portata a essere curatrice di eventi culturali e artistici, è tornata al suo primo amore, la cucina, portando tra i fornelli tutta la verve creativa e la ricerca dell’eccellenza sviluppata negli anni. Con il suo brand diGigetti inventa e gestisce esperienze culinarie d’autore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400