VOCE
L'INCONTRO
14.12.2022 - 13:53
ROVIGO - Gli studenti in prima fila per ribadire l’importanza della lotta contro la violenza sulle donne e la violazione dei diritti umani. “Non lasciamoci sole” il titolo dell’incontro tenutosi ieri mattina nella sala consiliare di Palazzo Celio a Rovigo e organizzato dalla consigliera di parità della provincia, Loredana Rosato, con la partecipazione e il contributo della Consulta provinciale degli studenti, presente con i suoi componenti che rappresentano gli istituti polesani.
Davanti ad un pubblico composto dagli studenti dell’Enaip, accompagnati dai loro insegnanti, istituzioni e ragazzi si sono alternati al tavolo dei relatori. Ad aprire i lavori è stata Loredana Rosato che ha affermato: “Non bisogna mai perdere di vista queste tematiche purtroppo attuali e molto importanti. Abbiamo voluto che questo incontro con gli studenti si tenesse in provincia in modo da poter fare incontrare le istituzioni con i ragazzi e far conoscere loro il ruolo che rivestono”. Alle sue parole hanno poi fatto eco quelle di Lucia Ghiotti, consigliera delegata alle pari opportunità della provincia: “Bisogna parlare di questi temi tutto l’anno. Come amministratori ci prendiamo l’impegno di continuare a sensibilizzare con manifestazioni e iniziative soprattutto rivolte agli studenti”.
La parola è poi passata agli studenti, in particolare Giulia Morgana Munaro, tutor della consulta degli studenti che ha portato una propria testimonianza e a Pietro Maran, attuale presidente che ha approfondito il ruolo che riveste, seguiti da numerosi interventi dei membri della Cps. Ha preso poi la parola la professoressa Valeria Vettorato, docente referente dell’Ufficio scolastico provinciale: “Spero che il domani possa essere migliore del presente. Il rispetto è un concetto fondamentale, nei confronti degli altri ma soprattutto verso sé stessi”. In conclusione si sono aggiunti la testimonianza diretta della pittrice Maryam Amir Farshi, l’intervento di Roberta Cusin dell’ordine degli avvocati, di Maddalena Celona dell’Ispettorato del lavoro e di Stefania Botton a nome di Cisl, Uil e Cgil.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE