VOCE
Spettacoli
15.12.2022 - 15:47
ROVIGO - Arriva a Rovigo nella mattinata del 20 dicembre, in doppia recita per le scuole del capoluogo e non solo, lo spettacolo ecologista “Ad un passo dal futuro”, forte del successo e degli apprezzamenti riscontrati a Loreo, Rosolina e a Villanova del Ghebbo con oltre 400 spettatori.
La doppia recita di Rovigo, che si terrà al teatro Duomo, coinvolge al momento 775 spettatori, con il sold out dello spettacolo delle 11.30, mentre c’è ancora qualche posto per la recita delle 9.30. La presentazione è avvenuta oggi, giovedì 15 dicembre, a palazzo Nodari a Rovigo alla presenza di Roberto Tovo, vicesindaco assessore alla Cultura, Irene Lissandrin, project manager e direttore artistico, Matteo Campagnol, attore e formatore teatrale di Pantakin Teatro, la dirigenza di ViviRovigo Aps tra cui Maurizio Pagliarello e Paolo Avezzù. Emozionante e coinvolgente la testimonianza di alcuni giovani attori della compagnia: Eva Rabacchin, Sara Micovski, Tommaso Vallini e Angelo Gori.
“Ad un passo dal futuro” è il riallestimento dello spettacolo vincitore del Premio Tomeo 2022, messo in atto grazie all’ultimo laboratorio, uno degli 11 corsi teatrali per ragazzi attivati in Polesine da ottobre a dicembre 2022 da Arteven con ViviRovigo in virtù del progetto prossimità della Regione del Veneto. Sul palco ci sarà la giovane compagnia dei ragazzi “Il teatro siamo noi”, 17 allievi-attori dai 12 ai 19 anni, formati già a partire dal 2020 con i primi laboratori del progetto “Il teatro siete voi” di Irene Lissandrin per ViviRovigo, preparati oggi dall’attore-formatore Campagnol.
“E' davvero bella – ha detto l'assessore Tovo - questa promozione di sensibilità artistica nei ragazzi. Lo sviluppo nelle nuove generazioni, di sensibilità verso le arti performative, ha un valore generale, perché rappresenta una forma di socializzazione molto importante. Ringrazio i promotori di questo progetto”.
Il successo già dimostrato dalla rassegna per bambini, scuole e famiglie de “Il Teatro Siete Voi 2022”, di cui “Ad un passo dal futuro" fa parte, che ha coinvolto 35 comuni in provincia di Rovigo, e la tematica dell’eco-spettacolo, ha consentito ad Ecoambiente Rovigo, gestore provinciale del ciclo integrato dei rifiuti di proprietà dei comuni, di credere nel progetto e di contribuire alla messa in scena di questo spettacolo che conta 5 recite.
“Al centro del percorso formativo che abbiamo fatto in questi mesi - ha spiegato Campagnol - ci sono stati i ragazzi. L'obiettivo è sempre stato quello di fare un teatro fatto dai ragazzi per ragazzi, in modo che i giovani spettatori si possano riconoscere e possano identificarsi in quello che vedono, diminuendo la distanza tra attore e pubblico. Per gli attori il fatto di misurarsi con un pubblico di coetanei, è un'esperienza molto forte”.
“Ormai sono anni che mi impegno ad educare dei ragazzi - ha dichiarato Lissandrin - a fare e vedere teatro di qualità, per costruire il pubblico del teatro di domani perché altrimenti il teatro tra 25 anni è destinato a rimanere senza pubblico. Sono felice che nella nostra provincia il teatro per i ragazzi e realizzato con i ragazzi, stia crescendo con tanta passione e partecipazione. Ovunque siamo andati, gli spettacoli della rassegna “Il teatro siete voi 2022 Volare”, di cui “Ad un passo dal futuro” fa parte, hanno riscosso grande successo, segnale che la scelta è stata azzeccata”.
“Ringrazio tutti coloro che rendono possibile questo fermento teatrale giovanile - ha detto Pagliarello -: gli enti già citati, tutti i comuni aderenti e in particolare Rovigo, il capoluogo, che ora ci ospita e nel quale svolgiamo la nostra attività formativa principale, la Provincia, Fondazione Cariparo, Fondazione Rovigo Cultura, i privati che ci sostengono e tutte le mamme, i papà, i nonni e gli insegnanti che ci vogliono bene e che si complimentano con noi per quanto facciamo”. “Fare teatro è una crescita a più livelli - hanno detto i giovani attori presenti alla conferenza stampa - è coinvolgimento, amicizia, divertimento e soprattutto la possibilità di vivere nuove vite, essere altro oltre a se stessi, pur rimanendo se stessi”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE