Cerca

Musica

A Rovigo il batterista più veloce del Pianeta

Riccardo Merlini, rodigino, è un musicista molto noto e apprezzato

Percussionisti da tutto il mondo a Rovigo per imparare i segreti di rullante, timpano e grancassa. Con un maestro d’eccezione, il polesano Riccardo Merlini, il batterista più veloce del pianeta. Il musicista, che abita a Rovigo, ha partecipato anche a Italia’s Got Talent nel 2011, ottenendo tre sì dopo le selezioni su Canale 5, e viaggia in tutta Europa per insegnare i trucchi del mestiere agli amanti della batteria.

Al noto programma televisivo aveva impressionato tutti i giudici suonando un brano di Michael Jackson, il più velocemente possibile. Sui social è famosissimo, conosciuto e stimato non solo tra gli addetti ai lavori ma in generale a tutti gli appassionati di musica. Quest’anno, dopo tanto “girare per il mondo” ha però deciso di giocare in casa dando vita al Riccardo Merlini Christmas Drum Camp, una tre giorni di stage, prove e lezioni che si è tenuta proprio a Rovigo. A fare da cornice alla manifestazione, che ha riunito in Polesine per tre giorni decine di drummer da ogni parte del globo, è la scuola di musica ProMusicSchool di Borsea che ha messo a disposizione i propri locali.

“Non ho vinto un Guinness World Record ma a livello di battiti per minuto posso sicuramente dire di essere il più veloce del mondo – spiega lo stesso Merlini – arrivo infatti a circa 200 battiti per ogni mano. La tecnica l’ho sviluppata e inventata io ed è abbastanza particolare perché prevede l’uso dei polsi e delle dita isolando l’avambraccio, che non è una cosa molto semplice da fare. Ho brevettato questa tecnica che insegno un po’ ovunque sia viaggiando io che ospitando questi eventi a Rovigo. Ci sono ragazzi che partecipano da tutto il mondo come ad esempio dal Messico, dalla Lettonia, dalla Polonia e dalla Finlandia. Sarà una tre giorni ricca e intensa”. Otto ore al giorno divise tra mattina e pomeriggio, intervallate da una pausa pranzo, dove in cattedra, oltre a Merlini si alternano anche insegnanti internazionali come James Payne, Sebastian Lanser e Kerim “Krimh” Lechner.

“Anche gli altri maestri che ho coinvolto – spiega ancora Merlini – apportano allo stage un contenuto didattico di alto livello. Insegniamo batteria in generale, tecnica per le mani, tecnica per i piedi, per migliorare la musicalità, per migliorare la velocità, il controllo e la coordinazione. Si può benissimo dire che ce n’è un po’ per tutti i gusti. Non ha importanza che uno sia un principiante o un professionista perché tanto a qualsiasi livello qualcosa da imparare c’è sempre”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400