VOCE
ROVIGO
20.12.2022 - 13:41
ROVIGO - Continua la protesta contro le possibili trivellazioni al largo delle coste polesane. Una delegazione del coordinamento Polesine No Trivelle è stata ricevuta dal prefetto di Rovigo, Clemente Di Nuzzo, dopo la manifestazione che si è tenuta ieri mattina davanti al palazzo territoriale del governo. Una trentina di manifestanti con bandiere e striscioni hanno ribadito la loro contrarietà alle trivelle in alto Adriatico.
Nella delegazione ricevuta dal prefetto era presente Vanni Destro del coordinamento dei comitati polesani per l’ambiente, che ha affermato: “Il nostro Delta del Po porta ancora sulla propria pelle le ferite di anni di estrazioni visibili a occhio nudo come la subsidenza. Stiamo già correndo il rischio di sprofondare, a causa dei cambiamenti climatici, se poi acceleriamo il fenomeno con l’opera dell’uomo, sarà molto probabile che perderemo una grossa fetta del nostro territorio”.
A manifestare anche Fabio Bellettato, presidente di Italia Nostra Rovigo, associazione che aveva già presentato e inviato ai ministeri competenti e alle istituzioni, un documento dove si chiedeva di fermare le trivellazioni, raccogliendo anche il sostegno di molte altre associazioni ed enti: “Il nostro è un fronte compatto composto da tutte le associazioni ambientaliste, alcune categorie economiche e da tutti i comitati di base”.
Tra le altre sigle presenti c’era anche la Lipu di Rovigo, il Wwf e la Cia, con il suo presidente Erri Faccini che ha fatto parte della delegazione ricevuta dal prefetto: “Il prefetto ha preso atto delle istanze che abbiamo portato contro eventuali nuove trivellazioni. Lo ringraziamo per la sua disponibilità. Continueremo a tenere alta l’attenzione su questo tema. Siamo chiamati a difendere il nostro Polesine, senza se e senza ma”. A dare il proprio sostegno ai manifestanti si è anche fermata l’assessore all’ambiente del comune di Rovigo, Dina Merlo.
La prefettura di Rovigo ieri ha diramato una nota per spiegare che “il prefetto, nell’evidenziare come le norme in questione si inseriscano in un contesto di disposizioni intese a conseguire la sicurezza energetica nazionale, e che le stesse norme prevedono che il rilascio di concessioni sia subordinato a espresse garanzie di salvaguardia ambientale e di monitoraggio, ha preso atto delle posizioni espresse dai rappresentanti dei manifestanti, delle quali riferirà in sede centrale”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE