Cerca

IN 3 MINUTI - 20/12/22

TUTTI VIVI NELLO SCHIANTO IN ROMEA

E' un miracolo. Va detto, dopo la grande paura. Sono tutte vive, le persone coinvolte nell'allucinante incidente avvenuto intorno alle 17 sulla strada Statale Romea, a Porto Viro. Un impatto che ha visto un mezzo pesante, carico di sale marino iodato, scontrarsi contro tre autovetture e poi finire fuori strada. Anche le tre auto sono state scagliate oltre la scarpata che separa la carreggiata da un campo. La scena che si è presentata ai soccorritori è stata allucinante. Una vettura era completamente incastrata sotto il camion, con la parte anteriore disintegrata, le altre due a oltre cento metri di distanza. E la Romea torna tristemente a far parlare di sé e della sua scarsa sicurezza.

 

CHIUDE IL DON BOSCO, I GESTORI SALUTANO DOPO 30 ANNI

Venerdì 23 dicembre chiuderà definitivamente i battenti il bar Don Bosco, che ha tenuto viva la zona vicino alla stazione di Rovigo, è stato luogo di incontro di pendolari e ragazzi per ben 30 anni,. "Questo giorno è arrivato...non come avremmo immaginato e voluto. Ma grazie di cuore a tutti i nostri cari clienti, con affetto sincero", scrive in un cartello davanti al bancone la famiglia Zappaterra. Gigi e Lorena, una coppia inossidabile che tuttavia ha una buona notizia in questi giorni di tristezza per la fine di un’epoca per loro: diventeranno presto nonni per la prima volta.

 

E’ ANTONIO IL POLIZIOTTO PIU’ LONGEVO DEL POLESINE

Il Questore della Provincia di Rovigo Giovanni Battista Scali, ha incontrato il poliziotto più anziano del Polesine.

E’ il sovrintendente Antonio Giuseppe Sergi, che alla veneranda età di 97 anni, mantiene intatto il suo legame con la divisa che ha onorato per quarant’anni. E ancora si commuove quando ricorda gli anni in cui ha fornito il proprio prezioso contributo nell’assicurare l’ordine e la sicurezza pubblica e contrastare la criminalità di questa Provincia che lo ha adottato e in cui tutt’ora vive.

 

DOPO IL NATALE FOSCHIA E ARIA PESSIMA

Nebbia e foschie, ecco le previsioni dopo il Natale. Proprio il ristagno di umidità nei bassi strati favorirà la formazione di nubi basse, banchi di nebbia e foschie sulle zone di pianura, specie tra le province di Verona, Rovigo, Padova e Venezia. La qualità dell'aria andrà così gradualmente deteriorandosi, con buona pace dei nostri polmoni.

 

IL CONCERTO DI NATALE “E PACE IN TERRA “

Un concerto per chiudere l’anno 2022 con un auspicio che si legge già nel titolo: “E pace in terra: Suoni e parole del Santo Natale”. Si terrà giovedì 22 dicembre a Rovigo, alle  20.50, nella chiesa di San Bartolomeo con diretta sul canale You Tube della parrocchia. A cantare il coro polifonico Melos diretto da Roberto Spremulli è composto da 28 coristi: unisce le voci femminili del coro Melos a quelle maschili del Cantoria Rhodon; è accompagnato, in questa serata, da un quartetto d’archi con Valentina Borgato ed Elena Spremulli al violino, Caterina Colelli al violoncello ed Enrico Benà al contrabbasso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400