Cerca

ROVIGO

"Paravento nuovi, già da buttare"

Esercenti del centro costretti a fare i conti col regolamento, fresco di ok del Comune

ROVIGO - Nel nuovo regolamento per i plateatici e dehors in centro storico, approvato giovedì dal consiglio comunale, sono contemplati gli arredi in plastica di buona qualità e i funghi riscaldanti. Tolleranza zero, invece, per le barriere anti-vento, salvo casi particolari.

Se da una parte gli esercenti possono quindi tirare un sospiro di sollievo perché per molti di loro non sarà più necessario acquistare arredi di metallo, come invece sembrava fino a pochi giorni fa, dall’altra rimane qualche malumore per le nuove concessioni che non permetteranno di mantenere le barriere di plexiglass che circondano attualmente diverse attività del centro storico. Non semplici divisori ma in alcuni casi protezioni dallo smog, dalla polvere e dai sassi alzati dalle auto che spesso passano a distanza ravvicinata dai plateatici.

Per approfondire leggi anche: 

Paolo dell’Antico Coghetto si stava già interessando per sostituire gli arredi attuali con altri in metallo, come previsto dal precedente regolamento, e aveva già deciso anche che modello prendere: “Sono contento di questo cambiamento perché così posso tenere gli arredi come sono senza dover spendere ulteriori risorse per adeguarmi. Io personalmente non ho mai installato barriere paravento anche perché sono in una posizione in cui colpi di vento forte potrebbero rovesciarle creando un pericolo. Sono soddisfatto anche per il riconoscimento dei funghi caloriferi che ci permetteranno di ospitare i nostri clienti anche all’esterno nonostante l’inverno”.

Anche per Rubens del Corsopolitan non è cambiato molto, si era già adeguato allo scorso regolamento e aveva ottenuto la concessione con i paravento inclusi, potrà quindi tenerli fino alla scadenza della stessa: “Sul mio plateatico questo problema non sussiste. Ero un po’ preoccupato per i funghi riscaldanti, che ho all’esterno del bar, ma per fortuna sono stati riconosciuti”.

Diversa la situazione invece per Nicola de La Tappa di via X Luglio che ritiene le barriere antivento molto utili perché si trova in una strada dove passano molti veicoli vicino ai tavolini: “I paravento in plexiglass proteggono da polvere e smog di auto e furgoni quindi toglierli diventerebbe un problema anche igienico oltre che estetico, un dehor è più bello circondato dai paravento. Mi sto informando a riguardo anche perché la mia concessione scadrà l’anno prossimo”.

Infine Raffaele del Caffè Garibaldi con gli arredi si era già adeguato a suo tempo ma adesso dovrà decidere cosa fare con le barriere anti-vento che ha già installato: “Mi sto confrontando con il mio architetto per mettermi in regola anche se ritengo che siano molto utili per riparare i clienti dato che passano diverse auto. Inoltre sono anche costati abbastanza in termini economici”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400