Cerca

polesella

Il Comune entra nell'era 2.0: potenziati i servizi digitali

Iniziative per il rapporto diretto del cittadino con la pubblica amministrazione.

Il Comune entra nell'era  2.0: potenziati i servizi digitali

Il municipio di Polesella.

POLESELLA - Potenziati i servizi digitali della pubblica amministrazione. "L’attenzione all’accessibilità dei servizi municipali ha rappresentato da sempre una costante dell’azione dell’amministrazione comunale - spiega il sindaco Leonardo Raito - Negli ultimi anni le iniziative messe in campo sono state importanti e hanno riguardato tutta una serie di campi che hanno reso più facile il rapporto diretto del cittadino con i servizi. Lo sportello 'servizi ai cittadini e pagamenti online' ad esempio, consiste in un servizio semplice di accesso ai principali servizi che l’amministrazione ha messo in campo quali il servizio di consultazione Imu e Tari per verificare la propria situazione contributiva Imu e Tari per l’anno corrente e di stampare Moduli F24 precompilati e il servizio di modulistica online per la dichiarazione di iscrizione, cessazione e riduzione Tari. In questo modo i cittadini possono accedere e gestire la propria situazione tributaria in autonomia. L’accesso al servizio avviene tramite identità digitale, come per esempio lo Spid, comodamente da qualsiasi dispositivo quali smartphone, tablet o pc desktop. Con la app 'mycity' scaricata ormai da moltissimi cittadini - continua il primo cittadino - il costante aggiornamento dei contenuti del moderno sito web. E’ stato installato un monitor interattivo e il Comune ha ottenuto nuovi fondi del Pnrr per il potenziamento dei servizi digitali".

L’assessore Sonia Colombani, che da tempo si è occupata dello sviluppo tecnologico dei servizi guarda con soddisfazione ai passi avanti compiuti: "Il Comune ha progressivamente adeguato gli strumenti a sua disposizione per tenere il passo nel processo di trasformazione digitale che coinvolge la pubblica amministrazione. L’innovazione più importante è lo sportello digitale del cittadino che consente, a persone che fisicamente non possono recarsi in municipio, di effettuare tutta una serie di operazioni in modo agevole e intuitivo".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400