Cerca

Frassinelle polesine

L’arte presepiale sale in cattedra

La mostra permanente, anche quest’anno, si è aperta alla vigilia di Natale e durerà fino al 6 gennaio.

L’arte presepiale sale in cattedra

I volontari del presepe con l’assessore Merlini.

FRASSINELLE POLESINE - A Frassinelle ormai da decenni il presepe è una passione che coinvolge ogni nucleo familiare. E questo anche grazie alla fattiva opera di coinvolgimento che il circolo Acli San Bartolomeo, validamente guidato da Gianfranco Bianchini e dai suoi validi collaboratori volontari, che sono animati da un forte spirito di collaborazione per trasmettere l’importanza dell’arte presepiale. Naturalmente, a fare da volano a questa situazione, la mostra permanente dei presepi che anche quest’anno aperta la vigilia di Natale durerà fino al 6 gennaio, giorno dell’Epifania, tutti i pomeriggi dalle 15 alle 19.

Certamente un fattore positivo è stato negli anni la collaborazione, con gli interscambi di opere con rassegne presepistiche di diverse regioni d’Italia, per cui molte opere realizzate a Frassinelle sono esposte, ad esempio, alla mostra-spettacolo del presepe artistico a Verona, rinomata manifestazione censita anche nel Guinness dei Primati, e poi in Lombardia, Abruzzo e Campania. Il museo del presepe è diviso in cinque settori: presepi meccanici, diorami, presepi aperti, presepi del cuore (realizzati nelle strutture socio-sanitarie e dalle associazioni che si curano di persone con disabilità), poi una panoramica decisa unica di presepi nel mondo e solo questa sezione conta più di 700 pezzi e ogni anno si punta ad esporre i lavori artistici di un continente.

Nel periodo ante pandemia venivano anche effettuati con buona partecipazione di appassionati corsi di tecnica presepistica, ovviamente l’intenzione in futuro, appena ci saranno le condizioni, è di ripetere queste singolari iniziative artistiche. La mostra dei presepi di Frassinelle attira l’attenzione anche di persone, giovani nello specifico che vengono da oltre oceano; è il caso della dolcissima Lorena, giovane ragazza di Santo Domingo, che proprio prima di Natale con i genitori ha visitato il museo dei presepi accompagnata con molta disponibilità dalla volontaria Anna Maria Sgualdo, moglie di Gianfranco Bianchini, che illustrato i vari lavori artistici esposti destando una profonda commozione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400