VOCE
ROVIGO
03.01.2023 - 18:05
ROVIGO - Si torna a parlare di pistole ai vigili. I sindacati e gli stessi agenti sono divisi: da una parte c’è chi non ci penserebbe due volte, a consegnare agli operatori le pistole già acquistate dall’allora amministrazione Bergamin e poi rimaste in un armadietto blindato; dall’altra però c’è anche chi frena, e crede che prima sia necessaria la giusta formazione e preparazione per gli appartenenti al corpo.
La questione sembrerebbe girare tutta attorno alla percezione che si ha della sicurezza in città. E Luigi non ha dubbi: secondo la sua opinione, l’aggressione avvenuta ai danni di passanti e agenti in pieno centro, venerdì 30 dicembre, è stato solo un caso raro tutt’altro che all’ordine del giorno: “Non vedo l’utilità di armare i vigili. La polizia locale dovrebbe svolgere altri servizi, che non necessitano di un’arma. Per quello c’è già la polizia di stato e i carabinieri. A Rovigo questi episodi di violenza per fortuna non sono così frequenti”.
Di tutt’altra opinione è invece Galliano che ribatte: “Io credo che tutte le forze dell’ordine debbano essere messe nella condizione di potersi difendere e contrastare i delinquenti, soprattutto nei casi di violenze gratuite da non tollerare mai. Io sono per le regole e credo che le forze dell’ordine debbano essere protette. So che le armi erano già state acquistate tempo fa ma mai consegnate. Mi meraviglio di questo. Al di là delle pistole credo che siano da valutare anche altri tipi di strumenti di difesa, come ad esempio gli sfollagente, che possano mettere gli agenti nelle condizioni di contrastare un coltello”.
Per approfondire leggi anche:
La pensa allo stesso modo anche Adriano che rincalza: “Dotare di armi i vigili sarebbe opportuno perché a Rovigo c’è molta delinquenza, soprattutto da parte di stranieri che non rispettano le nostre leggi. Sabato sera ho notato delle persone mettere dei petardi molto forti dentro ai cestini o sotto i portici, dove avrebbero potuto anche creare grossi danni ai passanti. Le armi invece di rimanere chiuse in un armadietto andrebbero consegnate agli agenti, in modo che abbiano la possibilità di difendersi perché il loro è un lavoro come tutti gli altri”.
Infine Maurizio sottolinea l’importanza della formazione per gli operatori: “Prima di dotare di armi gli agenti dovremmo preoccuparci che siano preparati e formati a dovere nel portare una pistola perché è sempre un pericolo e comporta dei rischi. Finché non saranno addestrati all’uso e al maneggio, le pistole possono rimanere chiuse nel loro armadietto”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE