Cerca

IN 3 MINUTI - 05/01/23

SCHIANTO TRA SUV E UTILITARIA, TRAFFICO BLOCCATO IN TANGENZIALE

L’incidente alle 13, feriti gli occupanti delle auto - Brutto incidente, verso le 13 di oggi, in Tangenziale a Boara Polesine, subito dopo il ponte, procedendo verso il capoluogo. Pesanti le ripercussioni per il traffico, con l'importante arteria chiusa dalla rotatoria della Cittadella sino allo svincolo per il ponte sull'Adige. A schiantarsi un Porsche Macan e un Suzuki Swift. Due le persone portate al Pronto soccorso dell’ospedale di Rovigo: hanno subito traumi di media gravità e non sono per fortuna in pericolo di vita. Sul posto vigili del fuoco, Suem, polizia locale, polizia e personale di Anas. La polizia locale, oltre a procedere ai rilievi per chiarire l'accaduto, col supporto delle volanti della questura ha dovuto chiudere tutti gli svincoli, per impedire il transito di veicoli per la durata delle operazioni.

 

A ROVIGO CANTIERI E BANDI DEL NUOVO ANNO

Asfaltature, manutenzioni e bando per il pub in piazza Annonaria - Nuove asfaltature e il nuovo bando per il bar pub Macallan’s di piazza Annonaria: nel giro di qualche settimana dovrebbero partire nuovi lavori di asfaltatura sulla rete stradale del Comune di Rovigo, i cantieri saranno impiantati in diverse vie di centro e frazioni. La giunta comunale, inoltre, nei giorni scorsi ha dato il via al progetto esecutivo per la realizzazione di manutenzione straordinaria e riqualificazione di impianti ed edifici comunali con il finanziamento di fondi legati al Pnrr, in particolare il polo natatorio Baldetti. In programma, inoltre, interventi al pattinodromo di via Malipiero e ai lavori di ampliamento alla scuola Marchi. Il settore lavori pubblici, guidato dall’assessore Giuseppe Favaretto, in questi giorni è anche al lavoro per definire un nuovo bando di gara per l’assegnazione della gestione del Macallan’s Pub, il locale di piazza Annonaria chiuso da diversi anni, che dovrebbe essere pronto per la fine di gennaio.

 

LE FARMACIE FATICANO A REPERIRE MEDICINE

La crisi causata dalle difficoltà di paesi come Cina e India - Scarseggiano le scorte di medicine nelle farmacie del territorio. Un fenomeno che si sta estendendo a livello nazionale, dovuto ad una combinazione di carenza di principi attivi e packaging, che ha portato a un rallentamento della produzione e di conseguenza della disponibilità. “Il problema nasce dall’unione di diversi fenomeni, innanzitutto dal fatto che molta della produzione dell'industria italiana non viene fatta in Italia ma in Cina e India dove la manodopera costa meno - spiega Claudia Pietropoli di Federfarma locale - di conseguenza se un Paese, come la Cina vive un momento critico, i farmaci faticano ad arrivare. Mancano poi le materie prime, soprattutto per le forme liquide, mancano i contenitori, i blister e manca l'alluminio”. L'alternativa per alcune farmacie, dotate di un laboratorio interno per prodotti galenici, è l'auto-produzione, ma per farlo dovrebbero avere numeri molto alti.

 

GALA’ DELLE VECIE, PIENONE A PORTO TOLLE

Palazzetto dello sport gremito per l’evento - Una bellissima serata quella organizzata al Palazzetto dello sport di Porto Tolle con i comitati delle frazioni che hanno portato lo loro “vecie” ad animare la serata con canti e balli. Una serata durante la quale i volontari hanno lavorato al fianco degli amici della Pro Loco. Oltre 200 le calze regalate ai bimbi presenti alla serata, presenti anche i volontari della Protezione civile, gli hobbisti che hanno esposto le loro creazioni, il tutto condito dalla musica del Dj Matteo Lionello. Inoltre è avvenuta la consegna della raccolta solidale della seconda edizione della Calza sospesa.

 

CHIUDE L’AMBULATORIO VETERINARIO DI CASTELMASSA

Disagi non solo per i cittadini ma anche per gli allevamenti - L’ambulatorio veterinario pubblico di Castelmassa non ha più una casa. Da oltre quarant’anni, nel paese rivierasco, era presente l’ambulatorio pubblico di veterinaria altopolesana, un servizio pubblico molto apprezzato e fondamentale per l’intero territorio, non solo per la sterilizzazione dei gatti o per i microchip e passaporti per i cani, ma anche e soprattutto per l’intensa attività relativa agli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini presenti nella zona. Dopo la ristrutturazione del Punto Sanità, nonostante fossero stati preparati e allestiti i locali per l’ambulatorio veterinario, questo è stato smantellato e spostato a Badia Polesine, creando un importante disagio alla popolazione altopolesana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400