Cerca

ROVIGO

Transpolesana, un mese da incubo per i trasporti

Cantieri e disagi: sono tre gli interventi previsti nel raggio di 50 chilometri

Transpolesana chiusa di notte per lavori

ROVIGO - Non sarà davvero un mese semplice, quello da poco cominciato, per gli automobilisti che dovranno percorrere la Transpolesana da Rovigo alla Bassa Veronese e viceversa. Almeno tre importanti cantieri, infatti, renderanno inevitabili disagi e modifiche alla viabilità. Lo ricorda il quotidiano L'Arena di Verona.

a necessità di rimuovere e sostituire i giunti di dilatazione corrosi dal tempo e dal passaggio delle auto ha spinto infatti l’Anas, azienda che gestisce la statale 434, ad allestire i cantieri in tre punti nevralgici della superstrada.

In primo luogo, infatti, è appena ripreso l'intervento di manutenzione straordinaria iniziata lo scorso dicembre nel sottopasso di San Giovanni Lupatoto, gli operai delle ditte incaricate dalla società del Gruppo Fs Italiane saranno presenti dalla mattinata di martedì 10 gennaio, per lo stesso tipo di lavorazioni, sia a nord che a sud di Legnago.

Per quanto concerne l'intervento in territorio lupatotino, è scattata l'ordinanza, valida fino a martedì 31 gennaio, che stabilisce la chiusura notturna delle due corsie in direzione di Verona. Allo scopo di ridurre al minimo i disagi alla circolazione, Anas ha previsto che la sistemazione straordinaria dei giunti venga effettuata tutte le notti, comprese quelle prefestive e festive, tra le 21.30 e le sei. In questa fascia oraria i veicoli provenienti dal Basso veronese dovranno uscire obbligatoriamente dalla Transpolesana allo svincolo di Zevio. Quindi, dopo aver percorso via Cesare Battisti, dovranno rientrare nella superstrada attraverso l'ingresso di San Giovanni Lupatoto - Zai.

A partire dalle sei di martedì 10 gennaio e fino alle 20 di venerdì 10 febbraio, invece, si svolgerà la manutenzione straordinaria dei giunti di dilatazione del ponte che, a sud di Legnago, permette alla superstrada di scavalcare i fiumi Bussè e Rò. L'intervento, in entrambe le direttrici, non comporterà la deviazione del traffico al di fuori della statale 434. La società stradale si limiterà a chiudere alternativamente la corsia di marcia o quella di sorpasso, a seconda delle esigenze di cantiere. Pertanto potranno verificarsi code ed incolonnamenti in corrispondenza dei restringimenti stradali, soprattutto nelle ore di punta con maggior afflusso di veicoli. Allo scopo di rendere più sicura la circolazione, Anas abbasserà progressivamente la velocità massima consentita in prossimità dei cantieri a 90 chilometri e quindi a 60 chilometri orari, introducendo pure il divieto di sorpasso per tutti i mezzi.

Una particolare segnaletica verrà posizionata quando i lavori interesseranno le corsie in direzione di Rovigo, a causa della presenza della rampa di immissione dello svincolo di San Pietro di Legnago. In particolare, quando verrà bloccata al traffico la corsia di marcia, dovrà giocoforza essere modificato il tracciato di inserimento dei veicoli dalla viabilità comunale nella 434.

Si arriva poi al cantiere, avviato a fine novembre all'altezza dello vincolo di Legnago Nord, Anas ha confermato che la fine dei lavori di sostituzione dei giunti usurati su questo cavalcavia rimane confermata, come da cronoprogramma, entro le ore 20 di lunedì 16 gennaio. Fino ad allora i veicoli provenienti da Verona dovranno uscire obbligatoriamente a Legnago Nord, quindi percorrere metà della rotatoria sottostante e rientrare in Transpolesana sfruttando la rampa di immissione che collega il rondò alla superstrada.

I tre cantieri che stanno interessando l’importante collegamento tra Veronese e Rodigino fanno parte di un pacchetto di opere dell'importo totale di due milioni di euro, comprendente la sostituzione di 272 linee di giunti spalmate su 10 viadotti diversi compresi tra i due capoluoghi di provincia confinanti, per uno sviluppo complessivo di 2,26 chilometri di lunghezza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400