Cerca

IN 3 MINUTI - 11/01/23

BRUTTO INCIDENTE NELLA NUOVA ROTATORIA

Incidente, verso le 12.30 di mercoledì 11 gennaio, alla rotatoria tra viale Porta Mare, via Nievo e via dei Mille a Rovigo, tra due auto. Per fortuna, non ci sono persone ferite. Contenuti anche i disagi per la circolazione. Sul posto sono immediatamente accorsi i vigili del fuoco, per mettere in sicurezza la strada, e due pattuglie della polizia locale, per i rilievi e per gestire la viabilità durante i soccorsi.

 

PONTE RANTIN E CICLOVIA VENTO, IL DELTA CRESCE

Doppio appuntamento questa mattina a Loreo per lavori pubblici importantissimi per il Delta del Po e per l’Alto Adriatico. Il vicepresidente della Regione e assessore alle Infrastrutture Elisa De Berti ha partecipato all’inaugurazione dei lavori sul ponte Rantin che collega Loreo a Rosolina e dei lavori del tratto di 14 chilometri della ciclovia VenTo. “Chi viene nel Delta rimane estasiato”, ha dichiarato la vicepresidente De Berti. Investimenti per 57 milioni di euro.

 

QUESTURA RAFFORZATA CON 8 NUOVI AGENTI

Alla questura di Rovigo arrivano i rinforzi. Nell’ambito del piano di potenziamento previsto dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ieri mattina hanno preso servizio otto nuovi agenti, già con pregresse esperienze nella Polizia di Stato, che verranno impiegati negli uffici della Questura e nei Commissariati Distaccati di Adria e Porto Tolle. Al piano dei rinforzi, si aggiunge la seconda Volante firmata Alfa Romeo Giulia, con motore 2000 cc e turbo da 200 cavalli, per i controlli in città.

 

DIETROFRONT DESIATI, NON SI DIMETTE PIU’

Il sindaco di Villanova del Ghebbo Gilberto Desiati fa dietrofront e annuncia che non depositerà le dimissioni, annunciate a inizio dicembre dopo le polemiche che si erano sollevate in paese sul progetto dell’inceneritore e sulla vendita del centro sportivo. Desiati, il cui secondo mandato terminerà nella primavera del 2024 ha infatti, comunicato di aver raccolto da più parti, in queste settimane, apprezzamento e stima per il suo lavoro.

 

MAURELLI DOPO LO SCANDALO: “MAI PIU’ FARFALLE”

"Non chiamateci più Farfalle, quell’era non esiste più”. E’ duro il post della ginnasta polesana, campionessa olimpica Alessia Maurelli. Che in un post sui suoi profili ufficiali ha detto la sua sullo scandalo nella ginnastica ritmica italiana. “Il peso insostenibile di violenze e abusi non rispecchia il nostro stesso ideale di libertà - ha scritto Maurelli i cui genitori abitano a Occhiobello -. L’era delle Farfalle, nata giornalisticamente ad agosto del 2004, muore dopo 18 anni sempre giornalisticamente a novembre 2022".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400