VOCE
ADRIA
17.01.2023 - 13:16
ADRIA - Situazione di grave e imperdonabile degrado in via Ca’ Garzoni, nell’area retrostante il centro commerciale: una vera e propria discarica all’aperto. Legambiente da diverso tempo sta portando avanti una battaglia affinché si ponga fine a questo scempio ambientale con gravi conseguenze igienico-sanitarie.
Tra i tanti sacchi di rifiuti, c’è persino una vettura, “parcheggiata” lì da diversi mesi. “Si tratta di un rifiuto speciale pericoloso” sottolinea Ermes Bolzon, presidente del circolo Legambiente Adria-Delta del Po. L’associazione ha fatto, ancora tempo addietro, una segnalazione al comune via Pec, ma finora non si è mosso nessuno”.
“Da tempo - aggiunge - facciamo segnalazioni per richiamare l’attenzione su quest’area in degrado. Abbiamo fatto diverse segnalazioni di veicoli ‘in stato di abbandono’ o ‘fuori uso (sono due diciture diverse per la legge, ndr) nel territorio di Adria e dintorni e sono intervenuti carabinieri forestali con ottimi risultati e la polizia locale che ha fatto la propria parte”.
A questo punto Bolzon osserva che “finalmente, dopo tanti anni, la direzione del centro commerciale è riuscita a far recintare l'area destinata a stoccaggio dei rifiuti e renderla, così sembra, videosorvegliata. La cosa ha ovviamente infastidito gli avventori che preferivano il precedente layout e lo spettacolo che si presta oggi sotto gli occhi del fruitore del centro commerciale è, a dir poco, indecoroso".
"Non vogliamo scaricare le colpe su nessuno, chiediamo soltanto che vengano applicate le leggi del Testo unico per l'ambiente: è obbligato alla rimozione, allo smaltimento e al ripristino dell'area non solo il responsabile materiale dell'abbandono del rifiuto, ma eventualmente anche il proprietario del terreno in cui detto rifiuto si trovi, se una qualche forma di colpa gli è imputabile, ad esempio anche solo per non avere vigilato”.
E conclude: “Proseguiremo nei prossimi giorni a fare altre segnalazioni affinché chi di competenza provveda a intervenire: il nostro obiettivo è ridare dignità all’area”.
Il responsabile adriese di Legambiente auspica che “al più presto anche la Regione Veneto attivi la figura degli ispettori ambientali volontari come ci sono in tutte le altre regioni d'Italia, un invito alle istituzioni a muoversi e fare il loro dovere”.
L’abbandono dei rifiuti è senza dubbio una piaga che negli ultimi anni si è allargata: la maleducazione e l’inciviltà di pochi cittadini creano uno spettacolo indecoroso e un costo per la comunità.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE