Cerca

ROVIGO

Conoscere il tesoro dei Concordi

Un ciclo di incontri dedicati alla pinacoteca

Conoscere il tesoro dei Concordi

ROVIGO - Il calendario degli appuntamenti culturali a Rovigo si arricchisce di quattro nuovi eventi, grazie all’associazione Amici dell’Accademia. Importanti occasioni per immergersi nel fascino della pittura e riscoprire il prestigioso patrimonio della pinacoteca dei Concordi. Un vero scrigno d’arte raccolto lungo i secoli dalle collezioni accademiche ed esposto per il momento solo in piccola parte, meritevole di essere maggiormente conosciuto e divulgato in quanto bene comune e vanto per l’intera città.

L’apertura della rassegna è affidata a Pierluigi Bagatin il 20 gennaio con l’incontro dal titolo "Tesoro nascosto: la quadreria settecentesca degli accademici di Rovigo". A seguire, il 10 febbraio omaggio a San Valentino e tutti gli innamorati, con un viaggio dentro le immagini più belle della storia dell’arte che hanno raccontato il bacio. La lezione spettacolo è curata da Micol Andreasi ed impreziosita dalla partecipazione di due musicisti: Gessica Rampazzo al flauto e Simone Vidali alla chitarra.

Si declina al femminile il terzo appuntamento, previsto per il 10 marzo con la partecipazione di Alessandra Schiesaro. In questa occasione verrà presentata una suggestiva selezione di opere, seguendo il seducente filo tematico della donna in pittura.

Infine, il 13 aprile Micol Andreasi e Laura Rossi interpreteremo nuovamente i capolavori accademici a conclusione del ciclo di eventi, esplorando il concetto di collezionismo. Un viaggio ricco di curiosità che prende le mosse dalle raccolte rodigine fino a toccare una figura dirompente del mecenatismo internazionale: l’eclettica Peggy Guggenheim.

Tutti gli incontri sono ad ingresso libero e verranno introdotti dal presidente dell’Accademia Giovanni Boniolo a partire dalle 18, nella sala Arazzi dell’Accademia dei Concordi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400