Cerca

ecoambiente

Così cambia la tariffa rifiuti

Presentato il nuovo sistema di calcolo del pagamento: il via da aprile

ROVIGO - Ecoambiente presenta la tariffa puntuale per la raccolta dei rifiuti. Partirà dal mese di aprile la procedura relativa alla tariffa puntuale, che introdurrà anche importanti novità relativamente ai ritiri, soprattutto della componente non differenziabile dei rifiuti.

“Una delle principali novità è che la Tarip (così si chiamerà) non si baserà più solo sui metri quadri dell'immobile e sul numero di occupanti, ma soprattutto su quanti rifiuti non differenziati sono stati prodotti da ciascuna utenza”, ha spiegato Adriano Tolomei, amministratore delegato di Ecoambiente.

Più nello specifico la tariffa sarà calcolata su due componenti, una quota fissa che coprirà i costi generali del servizio e una quota variabile, che cambierà in base all’aumento degli svuotamenti del secco, sia per il servizio porta a porta che per quello effettuato ai bidoni dotati di Eco-tessera. “Per quanto riguarda le utenze domestiche il calcolo della tariffa sarà legato al numero dei componenti della famiglia e non più alla superficie dell'abitazione - ha proseguito Giovanni Biagini, direttore del Consiglio di bacino - La tariffa sarà inoltre unica per tutti i comuni a parità di servizio”.

Per consentire a tutti i cittadini dei 21 comuni attualmente coinvolti dal nuovo metodo, di prendere confidenza con le nuove modalità l’avvio ufficiale della tariffazione sarà dal mese di aprile. “Una fase iniziale di sterilizzazione dei conferimenti per il primo trimestre - ha proseguito - Con le nuove modalità verranno definiti gli svuotamenti minimi, per ogni categoria di utenza, ad esempio familiare o utente singolo. Questi svuotamenti saranno compresi nella tariffa ordinaria, quindi a farla crescere saranno quelli che andranno oltre i conferimenti previsti”.

Secondo il piano fornito da Ecoambiente gli svuotamenti minimi del secco saranno definiti in base al nucleo, con tre svuotamenti annui con bidone carrellato da 120 laddove il componente sia solo 1, quattro svuotamenti annui per i nuclei da 2, cinque gli svuotamenti annui per le famiglie composte da tre persone così crescendo fino arrivare al massimo di 8 svuotamenti annui per i gruppi familiari composti da più di sei persone. Per coloro che invece disporranno della pattumiera da 30 litri, gli svuotamenti saranno quadruplicati.

La raccolta differenziata in Polesine sta dando buoni risultati, e secondo Ecoambiente gli obiettivi prefissati per il 2024 potrebbero essere raggiungibili, se i cittadini manterranno un impegno costante. “Nei 21 Comuni che passeranno al nuovo metodo tariffario e che stanno già utilizzando i contenitori appositi, emerge un vistoso calo della produzione del secco indifferenziato, con una media del -17% - ha aggiunto Vinicio Piasentini, presidente del consiglio di bacino - ed una riduzione di circa 2.135 tonnellate. Ma vi sono anche comuni che hanno dati nettamente superiori, e che raggiungono anche il -28%”.

Anche nel Comune di Rovigo, dove si sta terminando la riorganizzazione del servizio di raccolta, sembrano registrarsi dati confortanti. “Che segnalano una riduzione della produzione del secco pari al -15,1%, con 769 tonnellate di rifiuti in meno”, ha affermato Walter Giaccetti, direttore tecnico Ecoambiente.

In questi ultimi mesi Ecoambiente sta raccogliendo anche l'adesione al servizio Eco-Verde, il servizio di raccolta a domicilio della frazione verde con bidoni carrellati da 240 litri che andranno a sostituire i tradizionali sacchi di plastica. Ma nel piano dell'immediato futuro di Ecoambiente vi sarà anche l'estensione del servizio ad altri 9 comuni per poi arrivare a coprire tutto il territorio polesano.

“Ringraziamo i cittadini per l'impegno dimostrato ad oggi e per lo sforzo fatto in questa fase di adeguamento una nuova mentalità del conferimento dei rifiuti - conclude Piasentini - e facciamo un appello ad essere sempre più responsabili e più rispettosi dell'ambiente proprio concentrandosi sull'effettuare una differenziata di qualità”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400