VOCE
spari in classe
23.01.2023 - 20:04
ROVIGO - Fa ancora discutere il caso della professoressa dell’Itis Viola-Marchesini di Rovigo che da settimane è al centro della cronaca locale e nazionale. A commentare la vicenda è stata addirittura la nota comica Luciana Littizzetto che durante un suo monologo ha affermato: “Se il professore riesce ad essere empatico, non gli sparano in classe”.
A tale affermazione provocatoria, ha subito risposto il ministro Matteo Salvini dicendo: “Come si può solo pensare di dire una cosa del genere? A volte il silenzio è d’oro”. Un botta e risposta che ha scatenato polemiche e prese di posizione sui social. E molte critiche alla Littizzetto.
Per approfondire leggi anche:
La vicenda, dunque, scalda ancora gli animi e i rodigini sono anch’essi colpiti da quanto sta succedendo. È, però, comune la posizione: per quanto possano esservi delle debolezze, mai si può arrivare ad un gesto simile in classe.
Dice, infatti, Germano: “Quando eravamo giovani noi queste cose non accadevano. Forse avevamo genitori che ci insegnavano altri valori. Per noi la maestra e la professoressa erano dei cardini che bisognava ascoltare e seguire. Non mi interessa ciò che dicono Littizzetto o Salvini. Quel che penso è soltanto che manchi proprio l’educazione di base a questi ragazzi e davvero non comprendo come sia possibile dato che comunque i genitori hanno più o meno sui 50 o 60 anni, quindi ricorderanno bene come era la scuola ai loro tempi”.
Enrico aggiunge: “Come in tutte le cose, la ragione sta nel mezzo nel senso che non si può né dichiarare che può essere possibile sparare a una insegnante ma d’altro canto è chiaro che vi è la necessità per un docente di mettersi alla prova per quanto concerne l’empatia, proprio per evitare possibili rischi. Bisogna sempre che ci sia un giusto rapporto tra verità e ciò che si dice. Talvolta, comunque, il silenzio è d’oro”.
Anna condanna totalmente il gesto dei ragazzi: “Io penso che questi gesti siano da condannare in maniera assoluta, specialmente se fatti a scuola, luogo in cui si dovrebbe solo imparare e farsi seguire dai docenti. Non trovo assolutamente sensato ciò che è accaduto”.
A concludere è Alessia che dice: “Devo dire che io penso che a volte il silenzio sia d’oro. A cosa serve fare un commento solo per far ridere, non sapendo nemmeno tutto il contesto che c’è dietro? Ecco, quindi sì, è meglio tacere”.
Ti potrebbe interessare anche:
Intanto, martedì 24 gennaio, a Roma è in programma l’incontro fra il ministro dell’istruzione e la dirigente del Viola Marchesini. Un incontro chiesto dallo stesso ministro Valditara per rendersi conto di persona di quanto accaduto, ascoltando tutte le fasi della vicenda direttamente dalla preside.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE