VOCE
ROVIGO
24.01.2023 - 18:02
ROVIGO - Dopo quasi tre settimane, il nostro viaggio alla scoperta dei “circoli degli ex” è arrivato al termine. In queste settimane vi abbiamo raccontato e vi abbiamo mostrato da un punto di vista originale grazie alle riprese con il drone, quello che, essendo da tempo sotto gli occhi tutti, rischia oramai di passare inosservato: luoghi importanti della città e dell’intera nostra provincia dimenticati, lasciati al loro destino, in alcuni casi preda del degrado e in altri al centro di importanti progetti di recupero.
Vi abbiamo mostrato dall’alto cosa resta delle grandi caserme e dei grandi edifici pubblici un tempo al centro della vita delle persone ed oggi diventati quasi “oggetti indesiderati”, per i quali si fatica a vedere un futuro. Vi abbiamo raccontato i luoghi di lavoro che hanno fatto la storia del Polesine e che sono in attesa da tempo di una nuova vocazione. E vi abbiamo riportato con la memoria, e con gli occhi, nei posti di ritrovo più amati dalle passate generazioni.
Il tutto cercando sempre, caso per caso, di indicare lo stato dell’arte, se ci sono progetti in corso o anche solo “visioni” per un futuro che verrà. Visioni il cui sviluppo andrà monitorato costantemente perché alle promesse (quando ci sono) seguano i fatti.
Lo abbiamo fatto, ovviamente, senza alcuna pretesa di essere esaustivi. Altri luoghi ci sarebbero stati da riprendere e raccontare. Come chiave di lettura abbiamo scelto quella degli “ex”: ex caserme, ex ospedali, ex locali, ex fabbriche... A questo punto vi lasciamo sul nostro portale (www.rovigoindiretta.it) una raccolta originale (grazie ai video girati con il drone) che diventa uno spaccato del Polesine sospeso fra passato e futuro. Il tutto cristallizzato al gennaio del 2023. Oggi è lì, a disposizione di tutti, e lo sarà in futuro per chi volesse controllare, ad esempio, se ai progetti hanno fatto seguito i cantieri.
Cosa ci ha colpito di più in questo viaggio? Senza dubbio la vastità di spazi che da un lato riportano alla memoria (con una punta di tristezza per le condizioni in cui sono ridotti) e dall’altro costituiscono un prezioso patrimonio per progettare un futuro che è già nei fatti. Prendiamo ad esempio gli zuccherifici: sono stati per decenni parte dell’anima produttiva di questa terra. E oggi sono splendidi esempi di un’archeologia industriale che chiede solo di essere rimessa in circolo. E cosa dire degli ex ospedali. A loro volta sono esempi plastici di un passato che non si può dimenticare. E poi le caserme, come ad esempio la Silvestri che vista dall’alto regala uno spaccato di centro storico sconoscito ai più...
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE