Cerca

ROVIGO

Riflettori puntati sul caro bollette

Al via il tour dei Comuni di Laura Cestari e Lega consumatori

ROVIGO - Bollette triplicate, cartelle esattoriali arrivate tutte nello stesso momento, famiglie sempre più in difficoltà non solo a far quadrare il bilancio familiare ma anche a comprare il minimo indispensabile. Sono le segnalazioni che da quasi un anno, ogni giorno, ricevono i sindaci del territorio. Fenomeni a cui spesso diventa difficile dare una risposta. Per loro e per tutti i cittadini che stanno chiedendo aiuto, nasce “Polesine cost to cost”. Un tour promosso e finanziato dalla Regione Veneto per capirne di più su bollette e cartelle esattoriali.

Un vero e proprio viaggio in vari Comuni polesani che vedrà protagonista la consigliere regionale Laura Cestari affiancata dal presidente di Lega Consumatori Rovigo Enrico Scarazzati e che, partendo da Ceregnano il prossimo 2 febbraio, toccherà via via Bergantino, Canaro, Costa di Rovigo, Crespino, Frassinelle, Fratta Polesine, Salara, Stienta, Taglio di Po, Adria e Villadose. 

Il tema trattato è di stretta, anzi strettissima attualità considerato lo scenario internazionale che vede il conflitto ucraino sullo sfondo e l’aumento vertiginoso dei consumi, a partire da quelli energetici, ma anche le ultime novità in materia di cartelle considerati stralci e rottamazioni in arrivo a breve e che potrebbero riguardare da vicino molti contribuenti.

“Si tratta di un’iniziativa importante - commenta la Cestari - che affronta temi su cui già la Regione Veneto finanzia da tempo percorsi ad hoc, penso a consumi, protezione da truffe e quanto attiene in genere la sfera fiscale. I cittadini necessitano di sostegno e supporto, è quanto mai importante oggi sapere a chi rivolgersi quando ci si imbatte in situazioni di difficoltà evitando di brancolare nel buio: la Regione Veneto - prosegue - conferma grande attenzione e sensibilità, sempre vicina agli utenti anche nel promuovere iniziative volte a vigilare in un momento in cui la speculazione è purtroppo prassi quotidiana. Quanto ai sindaci, plauso a chi ha risposto presente all’invito ma anche a quanti decideranno di aderire in corso d’opera, il calendario degli incontri resta aperto e potrà esser integrato con altre tappe”.

“La consigliera Cestari - rileva Scarazzati - ha avuto una grande intuizione che va nella direzione dello spirito di normativa nella tutela dei consumatori: questo percorso intende fornire maggior consapevolezza a utenti e cittadini sulle varie normative e rispetto ai loro diritti e interessi. Come Lega Consumatori siamo ben felici di sostenere questo progetto affiancando i Comuni senza dimenticare i più deboli e fragili, ad esempio i nostri anziani, come peraltro alcuni recenti fatti di cronaca locale hanno chiaramente evidenziato”.

Un’azione propositiva - dichiara il presidente della Provincia, Enrico Ferrarese - che vede coinvolta in maniera attiva anche Lega Consumatori in un percorso di coinvolgimento di tanti sindaci: la Provincia è dunque ben lieta di ospitarne la presentazione ufficiale considerato il suo ruolo di ‘casa dei Comuni’”.

“In Comune stanno arrivando tantissime persone in difficoltà - conclude Lucia Ghiotti, sindaco di Salara - a preoccupare il fatto che non sono solo coloro che già conoscevamo, tra di essi oggi vi sono anche molti pensionati che prima stavano bene o famiglie in cui entrambi lavorano e non hanno mai avuto difficoltà. È cambiata l’utenza di chi viene a chiedere aiuto, molti di essi si vergognano del dover venire a chiedere, ecco perché parlare i cittadini, soprattutto oggi, è fondamentale”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400