VOCE
ROVIGO
27.01.2023 - 12:44
ROVIGO - Vino o non vino? È questo il dilemma che aleggia nell’aria da qualche giorno, da quando è partita la proposta di indicare nelle etichette del vino anche il fatto che l’alcol nuoce alla salute, come già accade sui pacchetti delle sigarette.
La polemica si è accesa: l’Italia è tra i primi Paesi al mondo a produrre e ad esportare vino, dunque questa nuova proposta potrebbe avere una ricaduta negativa sulla economia italiana e sull’export? O effettivamente può essere uno strumento utile per placare e limitare gli abusi e per combattere la dipendenza? I rodigini sono tutti concordi nel dire che questa è soltanto l’ennesima proposta superficiale che non affronta davvero la questione e che sicuramente non fermerà i problemi relativi all’alcol o alle dipendenze.
Dice, a tal proposito, Diego: “Io non credo cambierà qualcosa dato che si dice che tante cose possono far male alla salute, ma alla fine si fanno tutte. Si pensi, ad esempio, alle sigarette: sì, c’è scritto, ma quanta gente c’è che fuma lo stesso senza farsi problemi e senza farsi condizionare dal pacchetto? Anzi, a me sembra di vedere sempre più persone che fumano, per cui non sarà di certo un modo per fermare il consumo della sostanza”.
Lo stesso dice Daniele: “Secondo me non ci sarà alcun cambiamento. Anche perché ognuno è libero di decidere per sé della sua vita e di ciò che vuole fare, per cui non sarà una etichetta a fare la differenza”.
Diego concorda con le opinioni precedenti: “Non cambierà niente perché tanto tutti sappiamo già benissimo i rischi che si corrono ad abusare del fumo o dell’alcol e comunque vedo che, per quanto ci siano le etichette sui pacchetti di sigarette, la gente continua a fumare. Magari qualcuno più sensibile di altri potrebbe trarre qualche considerazione in più, ma in generale non sarà un contributo significativo alla lotta alla dipendenza”.
E anche Sonia, che di prodotti italiani se ne intende, non trova che questa sia effettivamente una buona proposta: “Trovo assurda questa possibilità, un po’ come quando si è iniziato a parlare dei bollini rossi da mettere su alcuni prodotti italiani come il parmigiano perché ricchi di grassi e perché potevano far male alla salute. Con queste azioni non si entra e non si entrerà mai nel merito della questione, ma si rimane ad un livello superficiale che non è di utilità a nessuno”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE