VOCE
PALAZZO ROVERELLA
30.01.2023 - 18:42
ROVIGO - Nella sua ultima settimana di apertura la monografica di Robert Capa è stata visitata da quasi 5 mila persone. Domenica, ultimo giorno di possibilità di visita, sono stati staccati ben 1.505 biglietti. Record per una mostra fotografica al Roverella, e non solo.
L'esposizione, promossa dalla Fondazione Cariparo in collaborazione con il Comune di Rovigo e dedicata al fotografo americano, è stata ammirata da oltre 31.000 persone. Il record di visite per una mostra rodigina dedicata alla fotografia resta quindi alla monografica su Doisneau che, nell'autunno del 2021, ha staccato oltre 36.000 biglietti. Ma quella mostra era stata aperta per 20 settimane, mentre quella su Capa solo 16, un mese di meno, quindi. Il che consente di affermare che se Capa fosse durato quanto Doisneau il record di quest'ultimo sarebbe stato ampiamente superato dalla mostra appena conclusa.
Per approfondire guarda anche:
Dati che inequivocabilmente confermano l'enorme crescita del livello di attenzione che le mostre di fotografia al Roverella si sono conquistate. Basti pensare che la monografica di Pietro Donzelli (anno 2017) si era chiusa superando i 6.200 visitatori; la successiva dedicata alle immagini del "Cinema in Polesine" (anno 2018) si era attestata a oltre 6.000 biglietti e quella sulle "Giostre" (2019) a poco più di 8.000. Tre anni, quelli del primo approccio del Roverella con la fotografia, in crescendo, se pure modesto.
Poi la pandemia e la ripresa con Doisneau e ora con Capa, rivelatesi potentissimi attrattori. Numeri a parte, un dato è ormai consolidato. Ovvero la percezione che il Roverella sia sede di grandi mostre, siano esse di arte o di fotografia, in grado di attrarre un ampio pubblico che giunge a Rovigo anche da molto lontano.
Nel dirimpettaio Palazzo Roncale, sede riservata da Fondazione Cariparo a mostre che valorizzano temi e personaggi del territorio, un ottimo riscontro lo ha ottenuto anche la mostra sul Rugby. Visitata da quasi 10mila persone in soli 3 mesi. Risultati che confermano come le proposte espositive rodigine abbiamo ormai definitivamente "bucato l'attenzione" di un vasto pubblico che segue le due sedi espositive perché valuta le loro proposte come "ben organizzate, originali e importanti".
Per approfondire guarda anche:
Appena usciti gli ultimi visitatori, sia al Roncale che al Roverella, è iniziato lo smontaggio di entrambe le mostre per dare subito il via ai lavori di allestimento dei due prossimi, notevolissimi appuntamenti rodigini, con l'arte: con Renoir al Roverella, dal 25 febbraio al 25 giugno, e con Virgilio Milani al Roncale, dal 25 marzo al 25 giugno.
Ti potrebbe interessare anche:
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE