VOCE
ROVIGO
01.02.2023 - 17:33
ROVIGO - Badanti: sono ancora utili per le famiglie polesane o costano troppo e vi si rinuncia? E soprattutto: se ne trovano? C’è chi pensa che molte non vogliano un regolare contratto e questo non è accettabile, c’è anche chi dice che non se ne trovano poi così molte. Tutti, però, sono concordi nel dire che, malgrado i costi siano piuttosto elevati, esse servono.
Dice Anna in proposito: “Sono un costo perché giustamente bisogna pagarle. Si fa fatica, però, a trovarne. Nella mia ricerca di badanti, quando ne ho avuto necessità per mio papà, ho avuto qualche difficoltà perché hanno pretese non corrette: la maggior parte non vorrebbe un contratto. Il problema è trovare una persona fidata e fanno fatica a capire quanto il contratto sia basilare. Mi sono poi rivolta a un centro di servizi dove emettevano fattura e dove potevi avere persone molto qualificate ma a costi elevatissimi. Successivamente abbiamo trovato una persona, per fortuna, da assumere. Fanno discorsi alle volte impossibili da sostenere, ad esempio le proposte di mandare altre figure come madri e sorelle al posto loro. C’è anche da dire che abbiamo avuto un bel repertorio nei colloqui”.
Sedi aggiunge: “Servono tanto, ma ci sono costi che un pensionato con la propria mensilità non riesce a mantenere. Non è che si vada tanto bene con tutto quello che c’è già da pagare. E’ difficile quindi averne una”. Michela continua: “Queste lavoratrici si trovano e sono molto utili perché aiutano le famiglie nell’accudimento delle persone. Il loro utilizzo è buono perché servono quando si deve intervenire in situazioni in cui il mondo del lavoro non permette alla famiglia di avere gli stessi tempi che una volta erano a disposizione”.
A concludere è Margherita: “Le collaboratrici familiari sono una risorsa importantissima, soprattutto per chi ha genitori anziani ed è impegnato quotidianamente con il lavoro. Nella mia esperienza come amministratore di sostegno ho avuto spesso a che fare con queste problematiche. Reperirle non è sempre facile e non è scontato trovare persone che assicurino una continuità, requisito necessario per un soggetto fragile. Il costo, inoltre, non è sempre sostenibile per avere una copertura di 24 ore: bisogna garantire alla badante il periodo di pausa, quindi servirebbe anche un’altra persona per sostituirla. In ogni caso in questo momento storico sono una ancora di salvezza. Sono fondamentali per l’assistenza medico-sanitaria necessaria”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE