VOCE
ROVIGO
03.02.2023 - 18:51
ROVIGO - Gli anni di pandemia globale hanno fatto riflettere tanto le aziende quanto i lavoratori su una nuova possibilità di lavorare. Già da anni, in alcuni Paesi europei, si parla di settimana corta a parità di stipendio. Con le ultime esigenze a causa del dilagare del Covid-19, a tale dibattito si è aggiunta l’opportunità di provare lo smart working.
A molti è piaciuto. È vero che ci sono settori, soprattutto legati al pubblico, che non potrebbero sfruttarlo, ma molti lavoratori possono destreggiarsi tra lavoro in loco e da casa. Questo porterebbe ad un miglioramento della vita del singolo; l’importante, come sempre, è non approfittarsene. Su queste basi alcune aziende italiane hanno iniziato a sperimentare la settimana corta e l’incentivazione dello smart working. La maggior parte dei rodigini ritiene che questa sia la giusta direzione da dare al lavoro per mantenere il connubio tra benessere personale e esigenze lavorative.
Dice, infatti, Linda: “Pensando, in particolare, a chi ha un solo giorno di riposo alla settimana, credo che questa proposta potrebbe essere molto utile per vivere meglio la propria vita. Se uno vive meglio la propria vita extra lavorativa, distribuendo il tempo in modo migliore, poi questo si riflette sul proprio lavoro”.
Lo stesso aggiunge Angelo: “Io penso che sia una buona opportunità per la tutela e il benessere del lavoratore. È anche vero che servono regole concrete. È chiaro che tutto ciò si riflette non soltanto sul benessere del lavoratore, ma anche sull’impatto che avrà in azienda questa ritrovata serenità. In molti se ne sono accorti in periodo Covid, quando abbiamo consolidato lo smart working”.
Valentina aggiunge: “Io sono d’accordo. È importante riuscire a conciliare il lavoro con il tempo extra lavorativo: la produttività migliora. Lo smart working, inoltre, è utile soprattutto per alcune categorie di lavoratori. È ovvio che non tutti ne possono trarre beneficio se si lavora, ad esempio, con il pubblico o se serve lavorare in squadra. Bisogna trovare un equilibrio tra smart working, che approvo, e lavoro in presenza”.
A concludere è Paola che, invece, ha un’opinione diversa: “Sono convinta che in tanti si approfitterebbero della situazione. Sulla carta è una bella proposta, ma anche in azienda abbiamo visto un calo della produttività quando eravamo tutti in smart working durante il periodo Covid. Quindi bene la proposta, ma bisogna essere responsabili rispetto al proprio ruolo e al proprio impegno”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE