VOCE
07.02.2023 - 14:53
Il cosiddetto «concorso di colpa» ricorre in una di queste situazioni:
quando non è possibile (per assenza di prove) stabilire quale delle due auto abbia violato il codice della strada,
quando le prove evidenziano che entrambi i conducenti hanno commesso un comportamento imprudente o illecito.
entrambi gli automobilisti non vengono affatto risarciti (si pensi a due auto entrambe in contromano che si urtano)
vengono risarciti per percentuali (di solito al 50% ciascuno quando la colpa è pari).
È solitamente quest’ultima l’ipotesi più ricorrente:
Nel caso, ad esempio, di un automobilista che non abbia dato la precedenza a chi proveniva da destra ma che si sia scontrato con un’auto che andava a velocità così sostenuta da non poter essere evitata, se il danno riportato da entrambi i proprietari del mezzo è di duemila euro, ciascuna assicurazione darà ad ognuno dei propri clienti solo mille euro.
Dopo aver appena chiarito cos’è il concorso di colpa, cerchiamo di spiegare, con l'aiuto dei nostri esperti di Infortunistica Stradale come funziona.
Quel che stiamo per dire risulterà particolarmente strano: in caso di incidente stradale, il concorso di colpa è la regola.
Questo vuol dire che: quando un’auto si scontra con un’altra si presume sempre che vi sia un concorso di colpa, salvo prova contraria.
Questa regola è sancita dal codice civile (art. 2054) che stabilisce quanto segue:
«Nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli».
Pertanto non basta a un automobilista andare dall’assicurazione con le foto della propria auto tutta ammaccata e sostenere di essere stato tamponato per ottenere il risarcimento.
È necessario anche che questi dimostri due aspetti essenziali:
di aver rispettato il codice della strada.
di aver fatto di tutto per evitare l’incidente.
Ecco perché, quando c’è il consenso dei due conducenti, si firma il modulo CAI (ex CID):
il cosiddetto modulo di constatazione amichevole serve infatti a vincolare le parti sull’accaduto e far in modo che nessuno dei due possa ritrattarlo in un momento successivo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE