Cerca

delta radio

“Perché Sanremo è Sanremo!”

In prima fila all'Ariston, Sergio Mattarella. Ieri il debutto alla conduzione di Chiara Ferragni

“Perché Sanremo è Sanremo!”

ROVIGO - E’ cominciata la 73esima edizione del Festival di Sanremo, l’appuntamento più atteso e seguito che raduna tutti gli italiani davanti al piccolo schermo. E il mondo del web esclama: “Sanremo è il nostro Super Bowl”. Sul palco dell’Ariston alla prima serata del Festival condotto per la quarta volta da Amadeus, Gianni Morandi in veste di co-conduttore che ha aperto la serata cantando l’inno nazionale.

Ad affiancarli, un’emozionatissima Chiara Ferragni, icona dei giovani e la prima delle quattro donne che accompagneranno il direttore artistico sul palcoscenico. E proprio ai giovani di Topperia House il compito di commentare in diretta le cinque serate del Festival. “Saremo spietati, sul divano con le tabelle pronte per dare i voti”, hanno dichiarato in onda su Delta Radio.

Ti potrebbe interessare anche:

Lo stesso Lapo Pretelli, inviato dell’emittente radiofonica polesana a Sanremo, ha raccontato la vigilia della prima all’Ariston: “Grande emozione per questo Festival che si preannuncia entusiasmante da ogni punto di vista, perché Sanremo è Sanremo!”. Per la prima volta, anche il capo dello Stato Sergio Mattarella presente in prima fila all’Ariston, un segno importante di vicinanza al mondo dello spettacolo. E poi, sul palco l’omaggio all’Italia di Roberto Benigni per festeggiare i 75 anni della Costituzione.

Oggi, la seconda serata del Festival di Sanremo 2023 dove Amadeus e Gianni Morandi saranno affiancati dalla giornalista Francesca Fagnani. Ascolteremo l’altra metà dei brani in gara. Tra gli ospiti attesi Al Bano e Massimo Ranieri, il comico Angelo Duro, Francesco Arca e i Black Eyed Peas, primi ospiti internazionali a tornare sul palco sanremese dopo due anni di pausa dovuti alle restrizioni pandemiche.

Per approfondire leggi anche:

Di seguito i 14 cantanti in gara in ordine di uscita: Will con "Stupido", Modà con "Lasciami", Sethu con "Cause perse", Articolo 31 con "Un bel viaggio", Lazza con "Cenere", Giorgia con "Parole dette male", Colapesce Dimartino con "Splash", Shari con "Egoista", Madame con "Il bene nel male", Levante con "Vivo", Tananai con "Tango", Rosa Chemical con "Made in Italy", LDA con "Se poi domani" e Paola & Chiara con "Furore".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400