Cerca

Occhiobello

Ci siamo: ecco il nuovo bacino per evitare allagamenti.

Dalla prossima estate partiranno i lavori per mettere in sicurezza il quartiere.

Ci siamo: ecco il nuovo bacino per evitare allagamenti.

Allagamenti (foto d'archivio)

OCCHIOBELLO - E’, quasi, tutto pronto per il via ai lavori che, dalla prossima estate secondo i piani dell’amministrazione comunale di Occhiobello, dovrebbero portare alla ristrutturazione del sistema idraulico di Santa Maria Maddalena con le evidenti positive conseguenze per gran parte del territorio della frazione di Occhiobello. C’è stato anche, nelle scorse ore, un incontro fra amministratori e tecnici all’interno del quale si è discusso della progettazione dell’intervento sulle reti idriche e acque reflue che per la sua realizzazione ha ricevuto un contributo di oltre 2 milioni e 100mila euro che arrivano da fondi Pnrr e 390mila euro da AcqueVenete.

Il sindaco Sondra Coizzi ha partecipato a questo incontro insieme all’assessore ai Lavori Pubblici, Monica Viaro, e al responsabile dell’Ufficio Tecnico, Lorenzo Raffagnato e hanno incontrato i tecnici di Ato, AcqueVeneto e dello studio di ingegneria Consylio di Padova, proprio per discutere della programmazione dell’opera e del suo cronoprogramma: “Possiamo dire – anticipa il sindaco Coizzi - che a breve inizierà la fase di definizione tecnica del progetto, che ci porterà ad avere un’opera che in caso di allagamenti, e non solo in corso in corso Berlinguer, governerà in modo efficace l’afflusso delle acque meteoriche. Questo comporterà benefici anche in tutti i quartieri di Santa Maria Maddalena che da anni soffrono allagamenti e danni relativi, da sanare quanto prima. Quanto alla tempistica dell’inizio lavori confidiamo che già quest’estate, quando le scuole saranno chiuse e quindi senza arrecare disagio nell’area dove si trova la primaria di via Martin Luther King, i lavori possano iniziare. E' fondamentale non trovarsi ad affrontare un’altra stagione in cui le famiglie rischino di avere abitazioni e cantine allagate. L’opera consiste sostanzialmente – chiude Sondra Coizzi – in una modernizzazione e ristrutturazione dell’impianto fognario e nella creazione di un bacino di laminazione in un’area verde di proprietà comunale a lato di corso Berlinguer in cui convogliare le acque”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400